Iscrizione Mail list

Закажите монтаж системы отопления по лучшей цене в Киеве
captcha 

Site Statistics

  • Total Articles321

 

ultima revisione 22.09.2024

Exerzierpatrone S
Cartucce da esercitazione S
Dummy cartridge S

Con l'introduzione della nuova cartuccia Patrone S, vennero create delle nuove cartucce da esercitazione ora denominate Exerzierpatrone S che erano 2 mm più corte della precedenti 88.

Dal 1905 la lunghezza della cartuccia da esercitazione fu standardizzata alla lunghezza di 80,3 mm

Avevano sempre il finto innesco e i marchi erano uguali a quelli delle cartuccia S.
I produttori furono lo stabilimento di Spandau, la  DWM di Karlsruhe, lo stabilimento di Dresda, il laboratorio principale di Ingolstadt e la AEG.

 

Exerzierpatrone S / dummy
Cartuccia in ottone
Brass cartridge
Ex WW1 1d2 Ex WW1 1d1
L'esemplare mostrato appartiene ad una Exerzierpatrone S primo modello
 
 
Exerzierpatrone S / dummy
Cartuccia in ottone
Brass cartridge
792 Mauser Ex 900 no mark Esercitaz

792 Mauser Ex 900 no mark Esercitaz2

L'esemplare mostrato appartiene ad una Exerzierpatrone S priva di marchi realizzata dopo il 1903
 
 

Exerzierpatrone S. (S Punkt) / dummy

Cartuccia in ottone 
Brass cartridge
s punkt

792 Mauser s. s. 11 09 manip WW1 i

Le Exerzierpatrone S furono modificate alla fine del 1906, per prima la versione bavarese, e successivamente nel 1909 quella prussiana. L'ogiva divenne più affilata. 

Il nuovo modello prese il nome di Exerzierpatrone S. (S Punkt) aveva un piccolo foro all'interno del falso innesco

 
 
Exerzierpatrone S. (S Punkt) / dummy
Cartuccia in pezzo unico, prodotta in acciaio ramato annerito 
One-piece cartridge, made of blackened copper-plated steel
792 Mauser HN S 16 7 da manipolazione NERA WW1 hn

A partire dal 1° luglio 1916 fu realizzata una versione  della Exerzierpatrone S in un unico pezzo di acciaio ramato annerito. Se ne incaricò la  ditta H. Huck di Norimberga.

La produzione in serie non fu estesa, probabilmente per ragioni di costo.

 
 
Exerzierpatronen S für Waffenmeister / Drill cartridges S for armorer
Cartuccia con bossolo vuoto in ottone nichelato, finta palla vuota
Cartridge with empty case in nickel-plated brass, fake empty ball
 exww1 Ex WW1 n1

La cartuccia mostrata veniva usata dagli armaioli

 
 
 
Aushilfsexerzierpatronen (S)
Cartucce da esercitazione di aiuto temporaneo (S)
Temporary drill cartridges
 

Come accaduto con le Aushilfsexerzierpatronen 88  si tratta di cartucce "di emergenza" create per sopperire all'aumentato fabbisogno di questo modello a causa dell'inizio del primo conflitto mondiale.

Per fare ciò furono utilizzati normali bossoli vuoti a cui vennero saldate delle palle vuote

Diverse varianti di cartucce da esercitazione ausiliarie vennero costruite a partire da normali bossoli e proiettili vuoti vennero saldati alla sommità.

 
Aushilfsexerzierpatronen (S) / dummy
Cartuccia con bossolo in ottone 
Brass case
Ex WW1 m2 Ex WW1 m1

Come accaduto con le Exerzierpatrone 88 si tratta di cartucce "di emergenza" create per sopperire all'aumentato fabbisogno di questo modello a causa dell'inizio del primo conflitto mondiale.

Per fare ciò furono utilizzati normali cartucce cui venne saldate delle palle vuote.

 
 
Aushilfsexerzierpatronen (S) / dummy
Bossolo in acciaio ramato
Steel Coppered case
792 Mauser E16 C S 5 acc ram ex Esercitaz p spitz WW1 792 Mauser E16 C S 5 acc ram exerc WW1 i

Con un decreto del Ministero della Guerra prussiano del 14 gennaio 1916 venne stabilito che la produzione di munizioni di esercitazione fosse effettuata solo con bossoli in acciaio, La finta palla era vuota e come sul bossolo erano presenti sei scanalature longitudinali.

Il proiettile veniva saldato al bossolo.

 
 
Aushilfsexerzierpatronen für MG (M88 e S) / dummy
Bossolo in ottone
Brass case
Ex WW1 k2 Ex WW1 k1

Questo tipo di cartuccia fu utilizzato sia come modello 88 che successivamente come modello S.

 
 
Aushilfsexerzierpatronen für MG (88 e S) / dummy
Bossolo in acciaio ramato
Steel Coppered case
792 Mauser C 9 17 SE acc ram Esercitaz p rotonda WW1 792 Mauser 9 17 SE C acc ram exerc WW1 i
A partire dal 1916 le Aushilfsexerzierpatronen incominciarono ad essere prodotte con bossolo in acciaio placcato rame. Allo stesso tempo, e la finta palla fu dotata di sei scanalature, I produttori rimasero Spadau e Cassel. Questo tipo di cartuccia fu utilizzato sia come modello 88 che successivamente come modello S.
ultima revisione 22.09.2024

Platzpatrone 27
Cartuccia da salve modello 27
Blank cartridge type 27

La Platzpatrone 27 venne introdotta nel 1927 per rimpiazzare sia le cartucce da salve per fucile che quelle per MG Si tratta di una cartuccia a salve facilmente riconoscibile dalla la palla in carta colorata, che poteva variare dal colore rosa al rosso. Anche la forma della palla poteva differire notevolmente.

La sua produzione, a causa dei frequenti inconvenienti, si articolò su soli 6 anni.

 

Cartuccia da salve Platzpatrone 27
Bossolo ottone palla in carta rossa
Brass case, red paper ball
Zdh. 88
 
 
 
 
Cartuccia da salve Platzpatrone 27
Bossolo ottone, palla in carta rossa
Brass case, red paper ball
 xxxxxxxxxxxxxxxx Platz 27 1def1
 
 
 
Cartuccia da salve Platzpatrone 27
Bossolo ottone, palla in carta rossa
Brass case, red paper ball
  xxxxxxxxxxxxxxxx Platz 27 3d1
Ultimo aggiornamento 22.09.2024

Bibbliografia

Bibliography

Von der Patrone 88 zur Patrone S

Die Deutsche Infanteriepatrone 7,9 mm 1888-1930

Weisendorf : Patronensammler-Vereinigung, 2008
     

German 7.9mm Military Ammunition 1888-1945

Daniel W. Kent 1990 2nd edition

 
     

Die Patrone 7.92mm (8x57)

https://waffen-welt.de/bilder/DiePatrone7.92x57.pdf  

  

 

ultima revisione 22.09.2024

Prototipi della 88

Prototypes of the 88 Patrone

Con il progredire degli studi molto presto ci si rese conto che esistevano diversi motivi per tentare di eliminare l'ottone quale unico materiale atto alla costruzione dei bossoli.
La riduzione del peso totale poteva servire ad aumentare il numero di cartucce singolarmente trasportabili  a parità di peso trasportato.

Fin dal 1892 la ditta Polte di Magdeburgo iniziò gli esperimenti con l’alluminio, che ha un peso specifico di 2,7 volte più leggero dell'ottone.

Divenne subito evidente che i fondelli non potevano resistere alla pressione del gas per cui gli stessi furono prodotti in ottone o in ferro Come precedentemente accaduto con le cartucce M71 2/AC, il collegamento meccanico in due parti (il corpo del bossolo e la sua base) risultò problematico per cui la sperimentazionè venne interrotta.

 
 
Prototipo in alluminio Polte 1893  / Aluminum prototype Polte 1893
Cartuccia in alluminio con fondello in acciaio
Aluminum cartridge with steel head
8 x 57 Mauser M88 POLTE MAGDEBURG alu 8 x 57 Mauser M88 POLTE MAGDEBURG alu i Copia
Poiché divenne presto evidente che i fondelli del bossolo (inizialmente completamente in alluminio) non potevano resistere alla pressione del gas durante ilo sparo, gli stessi furono costruiti con ottone o acciaio. (questo brevetto , del 31 gennaio 1893 riporta il n. 75823)
ultima revisione 22.09.2024

Cartucce in alluminio

Aluminium cartridges

Poco prima della fine del secolo, su suggerimento di Max von Duttenhofer, l'industria delle munizioni fondò a Berlino-Neubabelsberg un'istituzione congiunta per la ricerca sulle nuove tecnologie.

Nel 1909, questo nuovo Ufficio Centrale per le Indagini Scientifiche e Tecniche condusse esperimenti di indurimento del materiale di base, analogo all'acciaio, mediante riscaldamento di leghe di alluminio e produsse il “duralluminio viscoso (5% di rame, 2% di magnesio e 1% di manganese).

Nel frattempo si pensò che in caso conflitto troppo prolungato  alcune materie prime potrebbero essere venute a mancare per questo motivo gli studi su bossoli in questo materiale ripresero

In realtà fu in ambito Aeronautico che gli sforzi si concentrarono maggiormente dato che, se sviluppate, le cartucce in “alluminio” avrebbero permesso di ridurre il peso dei velivoli al decollo o trasportare il 30% di munizioni in più senza modificarlo.

Per questo vennero prodotti dei prototipi di prova che furono studiati successivamente da una commissione francese nel 1915 grazie al nastro di un aereo tedesco che si schiantò dietro le loro linee. Il bossolo era privo di marchi, ragion per cui il produttore è sconosciuto, ma pare probabile si tratti della DWM.

La commissione accertò che tali munizioni avevano diversi difetti, probabilmente fu a causa di questi che gli studi tedeschi in questo campo vennero interrotti per molti anni.

 
 
Prototipo in Duralluminio prodotta, probabilmente, nel 1915 dalla DWM / Aluminum prototype probably produced in 1915 by DWM
Cartuccia in duralluminio, palla in acciaio tenero placcata tombacco
Duraluminium cartridge, tombac plated soft steel ball
792 Mauser no mark p S alu 792 Mauser no mark aviazione WWI