Iscrizione Mail list

Закажите монтаж системы отопления по лучшей цене в Киеве
captcha 

Site Statistics

  • Total Articles320

 

ultima revisione 05.04.2025
Clip 6,5 Carcano
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  

 

 

Data B BPD C INUF LBC LL LP M MUG RR SB SMI SMJ
1891                          
1892 SL                        
1893 SL                        
1894 SL / BP   VS                    
1895 BP   PS / ES                    
1896 BP   ES                    
1897 BP   ES                    
1898 BP   ES                    
1899 BP   ES                    
1900 BP   ES                    
1901 BP BP   ES                    
1902 BP   FP                    
1903 BP   FP                    
1904 BP   M FP                    
1905 M BP   FP                    
1906 BP   FP                    
1907 BP   FP                    
1908 BP   FP                    
1909 BP   FP                    
1910 BP   FP / ES                    
1911 BP   ES /TR                   1911
1912 BP   TR / LN                   S.M.J.12
1913 BP   TR / LN                   13
1914 BP   LN                 14 14
1915 BP   LN                 15 S.M.J.15
1916 BP BP   LN               S-B B-16 16 o 16  
1917 BP BP   LN               S-B B-17 17 17  
1918 BP BP   LN LN               S-B B-18 18 18  
1919 BP                     19  
1920 BP   LN                    
1921 BP                        
1922 BP                        
1923 BP  / FP   LN                    
1924 FP   FP /LN                 924 24  
1925 FP   LN                 25  
1926 FP   LN                 26  
1927 FP                     27 27  
1928                       28  
1929                       29  
1930                       30  
1931 TM                     31  
1932 TM                     32  
1933 TM                     33  
1934   BPD-34     LBC 934             34  
1935   BPD-35           LP     M M   35  
1936   BPD-36       LL  36       RR M36   36  
1937                       37  
1938                       38 38 38  
1939                       39  
1940 CA                     40  
1941 CA         LL  41     941 RR-41   41  
1942 CA               942     42  
1943       INUF943         943     43  
1944                          
1945                          
1946                          
1947                          
1948                          
1949                       949  
1950   BPD-50         LP 950            
1951   BPD-51                   951  
1952   BPD-52                   952  
1953   BPD-53                   953  
1954                       954  
1955                       955  
1956                          
1957                       957  
1958                          
1959                          
1960                          
1961                          
1962                          
1963                       963  
1964                          
1965                       965  
1966                       966  
1967                          
1968                          
1969                          
1969                          
1970                          
1971                       971  
1972                          

 

  Ottone Brass
  Ferro stagnato Steel
  Ferro nichelato Nickel plated steel
  Ferro brunito Blued steel
  Ferro fosfatato Phosphated steel

 

 

 

 

 

 

Anche questa volta grazie alla disponibilità dell'amico Bill Woodin e alla collaborazione del suo Woodin Laboratory siamo in grado di mostrarvi una cartucci praticamente sconosciuta in Italia

 
Si tratta di un bossolo già utilizzato in acciaio verniaciato la cui "notevole" particolarità consiste nel fatto che il marchio presenta a ore 12 la scritta N.A.T.O. mentre a ore 6 è impressa la data del lotto in forma estesa 1.4.52
     
La foto a destra è stata trasformata in negativo per poter leggere estesamente la data di produzione 1.4.52
     

Allo stato attuale delle nostre conoscenze non è possibile sapere quale stabilimento si sia incaricato della produzione.

A ragion di logica è possibile ipotizzare che si tratti o dello Stabilimento Pirotecnico di Capua, o della Società Metallurguca Italiana (SMI) In quanto uniche due aziende che producevano tale calibro in quello specifico momento storico.

 
 

Se da un lato parrebbe inverosimile che l'Esercito per una tiratura sicuramente ridotta che potrebbe, come poi è stato, non avere avuto una successiva produzione di serie abbia demandato la costruzione ad un contraente esterno quale sarebbe stata la SMI di Campo Tizzoro, dall'altro occorre fare notare che in quel periodo l'unico produttore che stampasse bossoli in acciaio era la proprio la Società Metallurguca Italiana

Va detto inoltre che l'ipotesi di una produzione per un eventuale adozione si basa oltre che sul marchio N.A.T.O., che non avrebbe senso in una produzione di seri dato che la cartuccia non è mai stata adottata in ambito all'Alleanza Atlantica e dalla data che corrisponderebbe al periodo in cui furono effettuati gli studi che portarono, alla fine degli anni '50, all'adozione del 7,62x51 come calibro ufficiale della NATO
 
Restiamo naturalmente aperti ad ogni eventuale eventuale chiarimento o documentazione che ci possa permettere di chiarire definitivamente la storia di questo particolare modello di cartuccia.

 

9 Para italiana per la CNP Spagnola
   

E' solamente grazie alla cortesia di un amico Spsgnolo, che ci ha cortesemente spedito queste foto, che siamo in grado di presentare questo modello di cartuccia 9 Parabellum prodotto per il Cuerpo Nacional de Policía (CNP), denominato Policía Nacional, dalla italiana Fiocchi.

Questo modello non risulta essere in uso presso i reparti speciali.

   
 
 

 

Sempre grazie all'eccezionale disponibilità dell'amico Bill Woodin e alla collaborazione del suo Woodin Laboratory anche in questa occasione siamo in grado di mostrarvi una cartucia di eccezionale rarità...

 

Anche la cartuccia in oggetto, come la già descritta 8 Breda, proviene dal suo laboratorio, anch'essa come nel caso della 8 Breda gli fu data da un amico, Ufficiale Statunitense, che visitò la fabbrica della Società Metallurgica Italiana (SMI) di Campo Tizzoro nel 1944 dopo la sua occupazione da parte Alleata, recuperando alcuni esemplari di estremo interesse tra cui questo 7,7 Breda.

Sempre di estremo interesse è il fatto che questa persona gli raccontò di avere saputo dal "tecnico responsabile" del’ epoca che la cartuccia era sperimentale e mai prodotte in serie.

Come appare evidente si tratta di una cartuccia che presenta notevolissime similitudini con la 8 breda da ma precedentemente descritta
     
 7,7 Breda
     

Ad un primo esame appare infatti che la colorazione rossa dell'innesco non solo lo ricopra , come nel'esemplare della 8 Breda, completamente ma pare essere stata utilizzata la stessa tonalità. lo stesso dicasi per la colorazione gialla della punta della palla

A quanto riferitomi da Bill entrambe le palle, ad un esame ai raggi X sono risultate di tipo ordinario.
In entrambi gli esemplari appare poi chiaro che la verniciatura è stata appositamente effettuata a montaggio eseguito

 Questa è una pratica usata spesso in Italia per indicare gli esemplari da prova forzata "Proof" 
  8 Breda  

Resterebbe ancora da spiegare il motivo per cui la palla fosse stata dipinta di giallo, come per la 8 Breda, ed il perché sia stato raccontato che fossero prototipi.

Per quanto riguarda il secondo problema potrebbe darsi che si sia trattato di un errata traduzione o interpretazione di quanto riferito o più semplicemente che la cosa si riferisse ad altri esemplari presenti al momento in fabbrica.
Per la colorazione della palla invece, se in futuro fosse confermato che si tratta di un ordinaria, potrebbe semplicemente trattarsi di una colorazione inizialmente prevista per distinguere le cartucce da prova forzata, ma che la stessa venne poi eliminata o per la poca leggibilità o per non creare confusione con le perforanti che ebbero la colorazione cambiata da verde in bianca.

Interessante notare che l'esemplare in questione sia stato realizzato con un bossolo, probabilmente di surplus, inizialmente destinato ad una cartuccia tracciante del primo tipo, come testimoniato dal il tipico fondello piatto e il marchio inciso.

Naturalmente resta sottinteso che restiamo aperti ad ogni altra ipotesi corroborata da nuove prove documentali. 
     

 

xxxxxxxxxxxxx

Curioso e fortuito rinvenimento di una scatola contenente cartucce “ad elementi esatti” per “tiri di esattezza
La scatola è del Pirotecnico di Bologna ed è stata prodotta nel 1942 e ad oggi ci risulta essere l’unico esemplare conosciuto
Le cartucce contenute non sono quelle “per Tiro a Segno” dei primi anni trenta che fondamentalmente sono delle "match" per tiri in poligono e che sono dotate di palla di tipo “spitz”, né tantomeno delle cartucce per tiro di “sniperaggio
Quelle in oggetto sono cartucce del Pirotecnico di Bologna con caratteristiche standard prodotte nel '41 ma scelte con tolleranze esatte che le portano ad essere praticamente identiche tra loro
Questa loro caratteristica faceva sì, che fossero perfette per valutare la precisione delle armi.
Questo perchè l’eventuale scostamento sarebbe stato dovuto a quest'ultime e non alla cartuccia.
In pratica ci troviamo davanti ad una cartuccia creata appositamente per effettuare dei test di precisione presso gli stabilimenti di produzione delle armi o presso gli organi preposti alla loro accettazione.
Interessante notare che l’utilizzo era destinato solo ad "armi 91"