| ultima revisione 22.09.2024 | 
Marchi presenti sulle cartuce Patrone S
Headstamps
| Patrone S | ||||||
![]()  | 
 Nel giugno 1903 gli esperimenti con il nuovo tipo di palla ora appuntita, denominata S vennero conclusi. Con un decreto segreto, la cartuccia con il proiettile S fu dichiarata la nuova cartuccia standard il 3 aprile 1903 e pubblicamente il 25 marzo 1905. Il bossolo iniziale era realizzato in lega 72/28 e nel marchio riportava la lettera S maiuscola, la sigla del produttorre il mese e l'anno. Va tenuto presente che ci sono state numerose varianti tipiche della singola azienda che potevavano cambiare l'ordine, il verso o la posizione delle lettere o dei numeri.  | 
|||||
![]()  | 
Successivamente nel 1915 per risparmiare sulle materie prime si passò ad una lega 67/33 rame/zinco. Di conseguenza la sigla S fu cambiata in S67 dove il 67 indicava la percentuale di rame. | |||||
![]()  | 
![]()  | 
 Per due mesi , quando lo zinco proveniente dall'inghilterra finì e venne sostituito da quello Tedesco, per solo 2 mesi, nel marchio alla lettera S fu aggiunta la sigla Z maiuscola. E' possibile incontrare sia marchi con le lettere SZ unite che separate.  | 
||||
![]()  | 
 Come precedentemente descritto nel 1915 per risparmiare sulle materie prime si passò ad una lega 67/33 rame/zinco. Di conseguenza la sigla S fu cambiata in S67 dove il 67 indicava la percentuale di rame. L'aggiunta dei 4 segmenti nel marchi divenne standard con il passaggio dai proiettili in cupronichel privi di scanalatura a quelli placcati in tombacco che al contrario ne erano provvisti (Mit Rille) | 
|||||
| Negli ultimi mesi di guerra la produzione di bossoli si fece scarsa venne quindi approvato il ri-trattamento degli stesssi ma le cartucce vennerro relegate al ruolo di esercitazione. La ricarica veniva segnalata da un cerchietto impresso sul fondello. | ||||||
| Patrone S in acciaio ramato | ||||||
  | 
||||||
  | 
||||||
| Patrone sS | ||||||
![]()  | 
 Le sS furono inizialmente costruite dalla Cassel (C) all'inizio del 1918 ed avevano l'anello Nero Dalla primavera dello stesso anno la Dornheim, la Suhl Niebecker & Schuhmacher, e la Iserlohn fornirono i soli bossoli.  | 
|||||
![]()  | 
Dal marzo 1918 il colore dell'anello fu cambiato da nero a Verde | |||||
| Patrone K | ||||||
![]()  | 
 A partire dall'autunno 1914 con l'introduzione delle munizioni SmK, per l'identificazione, si dipinse l'anello di Rosso e venne usato il marchio K. Dal 1917 la Cassel, la Polte, la DWM la Rheinmetall e la RWS Neirnberg fornirono i bossoli. Il primo marchio conosciuto risale al settembre 1914 (S 9 14 S).  | 
|||||
![]()  | 
Quando la lega del bossolo passò dal 72% al 67% di rame, alla K venne aggiunta la cifra 67 (K67) questo tipo di marchio venne utilizzato fino al 1916 | |||||
![]()  | 
 Dal 1917 in poi la marchiatura dei fondelli venne divisa in 4 settori tramite due linee incrociate. Contemporaneamente la lettera K scomparve dal marchio. | 
|||||
| SmK - Leuchtspurgeschoss | 
||||||
![]()  | 
A partire dal 1916 anche le munizioni traccianti SmK (SmK l'spur) utilizzarono l'anello rosso, mentre la punta della palla nera ne specificava il modello specifico. | |||||
| Uebungswurfgranate | ||||||
![]()  | 
Data l'evidente mancanza dell'ogiva le cartucce da lancio erano prive di specifici marchi | 
|||||
![]()  | 
Il modello da esercitazione presentava il fondello e la bocca del bossolo colorati di rosso | |||||
![]()  | 
Esiste almeno un esemplare con fondello e bocca verdi, ma ne è sconosciuto sia la motivazione che il tipo di utilizzo. | |||||



















