| ultima revisione 10.11.202025 | |
|
|
|
|
L'esistenza di questa cartuccia è sempre stata fonte di notevoli dibattiti .Si tratta della classica cartuccia cal. 9 x 25 mm. Mauser in questo caso prodotta nel 1943 dalla Fiocchi (si parla anche di un lotto nel 1942 ma per ora non ho trovato conferme in merito) ma con una marchiatura del fondello identica a quella del contemporaneo 9 M38. Già la scelta di tale cartuccia pone dei dubbi sul presumibile destinatario in quanto nessuna nazione dell'asse tranne l'Ungheria adotto ufficialmente armi in questo calibro. E però anche vero che la stessa le produsse anche in proprio nello stesso arco temporale con addirittura una variante con bossolo in acciaio verniciato, il fatto poi che la cartuccia non abbia un marchio identificativo ad hoc pare parecchio strano in quanto si tratterebbe dell'unico esempio di cartuccia stampata dalla Fiocchi con marchi appartenenti ad un altro modello. Detto questo ad oggi, soprattutto all'estero, la versione ufficiale è quella di uno o più lotti fabbricati dalla Fiocchi per l'Ungheria. Nel 2009 pero Pettinelli ha proposto una nuova spiegazione all'incongruenza sopradescritta e personalmente reputo questa nuova ipotesi come la più probabile per spiegare il "mistero". Il tutto nasce dal ritrovamento di un esemplare di Scotti OM42 un mitra che nelle intenzione del costruttore (il “mitico” Scotti) doveva essere camerato per il 9 x 25 Mauser. e' probabile quindi che data l'esiguità della richiesta di munizioni per potere effettuare le prove dell'arma la Fiocchi abbia proposto, evidentemente con un contratto andato in porto, di produrre uno o più lotti modificando la lunghezza del Bossolo senza variare il punzone originario abbassando così i costi di produzione. |
|||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||
|
Studiando attentamente la scatoletta, che come detto precedentemente è di fabbricazione standard oltre all'l'etichetta costruita con attenzione, ma no.n stampata,,la cosa che colpisce è la fascetta laterale che è rovesciata e risulta essere simile a quella delle confezioni Fiocchi civili dello stesso periodo |
||
![]() |
|
|
|
Le dimensioni inoltre sono perfettamente compatibili con la 9x25 Mauser Export che è di 6 mm più lunga delle 9 M38 da cui, come abbiamo abbiamo detto la nostra cartuccia è direttamente derivata. E' molto probabile quindi che si siano state adattate delle scatole presistenti, costruendo delle etichette "a mano" data l'esiguità dei pezzi prodotti |
||
|
|
![]() |
|
|
Luglio 2021, a distanza di sei anni esatti dopoo che avevo lasciato in sospeso la cosa sperando di ottenere nuove prove a sostegno, per un altro caso fortuito corrispondendo con un collega Statunitense esperto in cartucce giapponesi, ho ricevuto delle foto della sua meravigliosa collezione comprendente parecchiem scatole, tra le quali alcune italiane. Credo possiate immaginare la mia sorpresa, sfogliando le foto, nel vedere che, anche lui, possedeva una scatola gemella di quella in mio possesso. |
||
![]() |
||
|
Dopo averlo immediatamente consultato, in merito al contenuto della stessa venivo, a sapere che era ancora piena e finalmente avevo la conferma di quanto ipotizzato anni fa: le cartucce erano tutte delle 9 Mauser Export Italiane marchiate G.F.L. 9.M38. Era la prova tanto attesa... |
||
|
|
||
| Resta solo da capire perche fu usata la scritta S.C.T.T. Certo è che la corrispondenza, dopo avere tolto le vocali, con il cognome Scotti è sicura. |
||
| Ma perché abbreviare il nome togliendo le vocali? ...Un altro mistero che probabilmente resterà irrisolto… | ||
Denominazione ufficiale
|
9 x 25 Mauser
|
Questo tipo di munizione possiede diverse denominazioni, tra queste le più comuni sono:
|
9x25 Mauser Export - 9 mm Mauser Export - 9 mm Mauser Experimental Mk.4 - 9mm Mauser Versuch IV - 9 mm Mauser Selbstlade Pistole - 9.08x25 Kal. 9 mm Mauser - DWM 487 - GR 908 |
|
Stabilimenti di produzione
|
||
|
Manufacturing plant |
||
| G.F.L. |
![]() |
Giulio Fiocchi, Lecco, Italia
|
|
Modelli di palla
|
||
|
Bullets
|
||
![]() |
![]() |
Ordinaria / Ball
Acciaio, anima in piombo Steel, lead core |
|
Tipi di polvere
|
|
Powders
|
![]() |
|
Ordinaria
|
|
Nitrocellulosa
|
|
Ball
|
|
Nitrocellulosa
|
|
Modelli di bossolo
|
|
Cases
|
![]() |
|
Ottone
|
|
Brass
|
|
Tipi di innesco
|
|
Primers
|
![]() |
|
Berdan ottone
|
|
Berdan brass
|
| Modelli e tipi di cartuccia | ||||||||||||||||||||
| Types of Cartridges | ||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
Dati tecnici
Technical data
![]() |
Ordinaria
|
|
|
Palla in acciaio
anima in piombo |
||
|
Ball
|
||
|
Steel lead core
|
||
| Diametro della palla | Diameter of the bullet |
8,95 mm.
|
| Diametro del fondello | Diameter of case base |
9,96 mm.
|
| Lunghezza del bossolo | Length of the case |
24,93 mm.
|
| Lunghezza della cartuccia | Length of the cartridge |
34,31 mm.
|
| Lunghezza della palla | Length of the ball |
0 mm
|
| Peso della palla | Bullet weight |
8,00 g.
|
| Peso bossolo | Case weight |
4,12 g.
|
| Peso tot. cartuccia | Cartrid. weight |
12,6 g.
|
| Peso della polvere | Powder weight |
0,48 g.
nitrocellulosa
|
| Tipo di innesco | Primer |
Berdan
|











