Articoli

Scritto da Giovanni Defrancisci.

 
ultima revisione 25.07.2021
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Si tratta indubbiamente della cartuccia corta militare in calibro metrico più conosciuta al mondo

 

Denominazione ufficiale/ official denomination

Pistolenpatrone 08

 

Questo tipo di munizione possiede diverse denominazioni, tra queste le più comuni sono:

9 x 19 Parabellum - 9x19 Para - 9 mm Parabellum - 9 Parabellum - 9 Para- 9 mm M38 - 9 mm NATO - 9 x 19 mm NATO - 9 mm Pistolenpatrone 400 (b) - DWM 480C - PM 9 - 9 mm Swedish - 9 mm Suomi - PP41 - Pistolenpatrone 41 - 9 mm Luger - 9 x 19 mm - DWM 480 480B, C, C1, C2, C3, C4, E, F, G, H, J - GR927- 9 mm - SAA 4955
 

 

Tipi di marchio

Headstamps

Marchio di tipo "P" utilizzato fino al 1941 (nell'ultimo anno in contemporanea con quello alfabetico). Ad ore 12 si trova il codice indicante lo stabilimento in cui è stato prodotto. Ad ore 3 si incontra invece il marchio che definisce il materiale con cui è costruito il bossolo, in questo caso si tratta di un asterisco (di tipo) che identifica l'ottone. Ad ore 6 compare il numero di lotto di produzione (non si tratta delle settimane dell'anno,come alcuni hanno spesso interpretato). Per finire ad ore 9 si incontra l'anno di produzione.

   
 
Marchio di tipo "alfabetico" utilizzato a partire dal 1941 (nel primo anno in contemporanea con quello ti tipo "P"). Ad ore 12 si trova il codice indicante lo stabilimento. Ad ore 3 si incontra il marchio che definisce il materiale con cui è costruito il bossolo, in questo caso è l'asterisco (di tipo) che identifica l'ottone. Ad ore 6 compare il numero di lotto di produzione. Per finire ad ore 9 l'anno di produzione.
   
Marchio di tipo "alfabetico" utilizzato a partire dal 1941.E' identico al precedente tranne che per l'asterisco che è del tipo.
   
Si tratta di un marchio adottato solo sulle cartucce prodotte dalla "Hasag" è riproduce a ore 12 il logo della ditta (nelle 7,92 x 57 si legge anche la scritta all'interno dello stesso). Ad ore 3 compare il numero di lotto di produzione. Ad ore 6 si incontra l'anno di produzione. Per finire ad ore 9 è indicata la percentuale con cui è stato prodotto il bossolo. Le cifre sono inscritte in una croce. Questo marchio è presente solo suI primi due lotti prodotti dalla Hasag nel 1940 per le forze armate Tedesche.
   
Come il precedente ma privo della croce in cui sono iscritti i marchi. Si tratta del marchio standard adottato dalla ditta a partire dal lotto del 1940.
   
Marchio di tipo "P" presente sulle cartucce prodotte con bossolo in acciaio placcato rame. La scritta presente a ore 3 è una combinazione tra il codice del fabbricante del bossolo (“X”), della placcatura o dell’impianto di galvanizzazione (“f”) e una cifra per identificare il tipo di acciaio impiegato (“1”). Sulle cartucce per la Parabellum sono stati rinvenuti solo i seguenti codici di identificazione:
IV”, “V”,”VllI”, “IX” e “X" sono i codici conosciuti dei produttori di bossoli metallici .
b” e “f’" sono invece i codici conosciuti quanto riguarda gli impianti di galvanizzazione.Per quanto riguarda invece i codici di identificazione del tipo di acciaio è conosciuto solo il codice "1"
   
Marchio ti tipo "alfabetico" utilizzato su bossoli in acciaio laccato, le lettere "St" a ore 3 identificano il materiale di costruzione del bossolo, in questo caso Stahl (acciaio).
   
Marchio ti tipo "alfabetico" utilizzato su bossoli in acciaio laccato, il marchio + posto dopo la scritta "St" a ore 3 identifica un bossolo in acciaio con fondello rinforzato (+)
   
Marchio ti tipo "alfabetico" utilizzato su bossoli in acciaio laccato, tra le ore 3 e 6 si trovano una combinazione di codici. Il simbolo
"
"
identifica un bossolo con un solo foro di vampa nel focone, si trattava di una soluzione adottata sul finire del conflitto per accellerare i tempi di produzione ed adottato anche sulle munizioni il cal. 7,92 x 57. La scritta "St+" come nel caso precedente identifica un bossolo in acciaio verniciato di tipo rinforzato.
   
Marchio di tipo a tre sigle a 120° utilizzato solo su munizioni del tipo Ex. Patr. 08 e Ex. Patr. 08k come indicato dalla sigla " * Ex " presente a ore 19

 

 

Tipi di marchio sul fondello
Headstamps

Per una più facile identificazione dei pezzi in vostro possesso qui di seguito vengono elencati i codici, con i nomi delle relative fabbriche produttrici conosciute della 08 Patrone
Nella prima colonna viene elencato il Codice "P", nelle colonne successive il codice assunto dalla medesima fabbrica dopo il cambiamento dei avvenuto a cavallo tra il 1940 ed il 1941, con il definitivo passaggio ai codici di tipo "alfabetico"
 

Codice

<1941

Codice
1940>
     
Ditta produttrice
P  aux   Polte Armaturen-und Maschinenfabrik A.G., Werk Magdeburg, Sachsen Germania
P14A    dou Z 9mm Z

Waffenwerke Brünn A.G., Werk Povaszka Bystrica Cecoslovacchia

La Z identificava i lotti prodotti per la Svezia

P25

hla
 

Metallwarenfabrik Treuenbritzen GmbH, Werk Sebaldushof

P28

 
faa
suk  

DeutscheWaffen- und Munitionsfabrik A.G., Werk Karlsruhe, Durlach Germania

P120

emp
   

Dynamit A.G., vormals Alfred Nobel & Co., Werk Hannover-Empelde Germania

P131

  asb rfo  

Deutsche Waffen-und Munitionsfabriken A.G., Werk Berlin-Borsigwalde Germania

P151  
dnf
     
RWS Rheinisch-Westfälische Sprengstoff A.G., Werk Nürnberg-Stadeln Germania
P405
 
dnh
9 Para dnh 2 41 pri rosso    
Rheinisch-Westfälische Sprengstoff A.-G., (precedentemente denominata Gustav Genschow & Co. ) Werk Durlach, Germania
P334   
fb
   
Mansfeld A.-G., Abt. Metallwarenfabrik, Werk Rothenburg/Saale, Germania
P369 9mm P369 
oxo
   
Teuto Metallwerke G.m.b.H., Osnabrück, Germania
  ad    Patronen-Zündhütchen-und Metallwarenfabrik, Aktiengesellschaft (Sellier & Bellot) ,Schönebeck/Elbe, Germany-WWII
   
am
     
 ak  
Patronen-, Zündh.- und Metallwarenfabrik A.G., vorm. Sellier & Bellot, Werk Vlasim, Praga Cecoslovacchia
ch
  ch
2° tipo
ch
3 ° tipo 
Fabrique Nationale D'Armes de Guerre (FN), Herstal, Belgio, sotto l'occupazione e la gestione Tedesca da parte della Deutsche Waffen-und Munitionsfabriken A.-G.
eej
9mm eej
Metallwarenfabrik Treuenbritzen G.m.b.H., Werk Röderhof, Germania. Di questo stabilimento si conosce solo un lotto relativo al 1941
 fva 9mm fva
Draht-und Metallfabriken G.m.b.H., Salzwedel, Germania
Hasag
kam
 kam 2° tipo
Hasag, Eisen-u. Metallwerke GmbH., Skarzysko-Kamienna Polonia
hlc 
Zieh-und Stanswerk G.m.b.H., Werk Schleusingen/Thür., Germania
hrn  9mm hrn
Presswerk G.m.b.H., Metgethen, Est Prussia , Germania. Di questo stabilimento si conoscono solo due lotti relativi al 1942
Pcdp  9mm Pcdp P.c.d.p. secondo cdp   
Theodor Bergmann & Co., K.-G., Waffen- und Munitionsfabrik, Werk Bernau, Kleistrasse 21, Berlin W 62, Germania
    va     
Kabel- und Metallwerke Neumeyer A.G., Klingenhofstraße, 72, Nürnberg Germania
    wa     
Hugo Schneider A.G., Lampenfabrik, Hugo Schneider Straße, 87, Leipzig O 5, Sachsen Germania
    a        

       

Contratti minori

 

DWM  9mm DWM 2 40 Il DWM 2 40 potrebbe essere un lotto personalizzato destinato alla Polizia.
DWA 9mm DWA 1 21
Deutsche Werke A.-G. , Berlino , Germania
Il DWA 21 1. è uno dei primi lotti conosciuti realizzati dopo la prima guerra mondiale,
lpk  
Servotechna A.G., Praga, IX. Sono conosciuti solo esemplari Ex. Patr. 08k rossi
ndn  
Stabilimento di Zbrojovka Vlàsim, post-bellico, Cecoslovacchia produzione discreta probabilmente del 1951 effettuata con falsi codici tedeschi
nts 9mm nts HS

Drechslerwarenfabrik, "SPILBA, Jnh. Kaiser & Pichl, Liban District Fitschin / Protektorat, Germania (ora parte della Repubblica Ceca)

Sono conosciuti solo esemplari Ex. Patr. 08k rossi

oma  
Stabilimento di Zbrojovka Vlàsim, post-bellico, Cecoslovacchia produzione discreta probabilmente del 1951 effettuata con falsi codici tedeschi. Esiste con e senza date.
pjj   Arsenale Governativo Danese (Ammunitionsarsenalet) Copenaghen, Danimarca prodotta sotto l'occupazione
Pu
 

Sconosciuta forse si trattava di Burgsmüller, Kreiensen, Germania

qrb

Pirotecnico di Bologna, ??? - durante il periodo dell'occupazione Tedesca, nel primo caso ('44) con bossolo in ottone nel secondo ('45) in acciaio verniciato la palla è sempre in ottone
RWS
Rheinisch-Westfälische Sprengstoff A.-G., Nürnberg Germania
SO
Sako A. B., (Suojeluskuntain Ase-je Konepa ja Oy), Riihimaki, Finlandia
Va fatto notare che l'esempio a destra non è attribuibile al periodo WWII si tratta infatti di una realizzazione Post.Bellica.
    
VPT   
Lapuan Patruuna ehdas, Lapua, Finlandia
Va fatto notare che gli esempi a destra non sono attribuibili al periodo WWII si tratta infatti di realizzazioni Post.Belliche.
    
 
X
 
Come marchio è stato usato su munizioni calibro 9mm Parabellum e 7.65mm Browning per uso clandestino, di solito con armi silenziate. Probabilmente sono state prodotte da: Rheinisch-Westfälische Sprengstoff A. - G., (Precedentemente Gustav Genschow & Co. ) Werk Durlach, Germania
Z 9mm Z

La “Z” in stile tedesco identificava un contratto export con la Svezia.

A sinistra il corrispondente lotto prodotto per le forze armate tedesche

9mm Z Z

 

 

Modelli di palla
Bullets
       
     
Mod. 08 ordinaria 8 g. / ball
Tombacco con nucleo in piombo
Tombak, lead core
    08 Tropen
  08 Tropen
       
 
Mod. 08 ordinaria 8 g. / ball
Acciaio ottonato con nucleo in piombo
Brassed steel, lead core
       
     
PJJ
Mod. 08 ordinaria 7,45 / ball
Ottone con nucleo in piombo
Brassl, lead core
       
     
Mod. 08 ordinaria / ball
Cupronichel con nucleo in piombo
CN
, lead core
       
   
Mod. m.E. tipo "a" ordinaria 6,45 g. / ball
Tombacco con nucleo in acciaio dolce (mit Eisenkern) modello "pesante". La palla è annerita chimicamente
Tombacco with soft steel core (mit Eisenkern) "heavy" model. The ball is chemically blackened
       
    Mod. m.E. tipo "b" ordinaria 6,35 g. / ball
Tombacco con nucleo in acciaio dolce (mit Eisenkern) modello "leggero". La palla è annerita chimicamente
Tombacco with soft steel core (mit Eisenkern) "light" model. The ball is chemically blackened
       
  m.E. Tropen
       
      Mod. SE 5,80 g.
Acciaio sinterizzato (Sintereisen) da cui il nome
Sintered steel (Sintereisen) hence the name
       
  SE Tropen
       
      Mod. Nahpatrone X 10,7 g. / silenced X
Tombacco palla pesante con nucleo in piombo
heavy ball with lead core
  Mod. Nahpatrone aux 9,72 g. / silenced X
Tombacco palla pesante con nucleo in piombo
heavy ball with lead core

 

 

Modelli di cartuccia
cartridges models

Modello

 
Cartuccia
Palla

Model

  Cartridge Ball
       

Pist. Patr.

08

Si tratta del modello più utilizzato dalle forze armate Tedesche all'inizio dell'ultimo conflitto mondiale. E' reperibile in tre varianti di bossolo (ottone, acciaio placcato rame e acciaio verniciato) e in due di palla (cupro-nikel e tombacco) La palla era realizzata con un nucleo di piombo. L' anello all'innesco di norma nero, questo modello di cartuccia visti i problemi di alimentazione riscontrati in quelli successivi venne destinato esclusivamente all'uso sulle pistole.Fu prodotta fino al 1945.
       
Pist. Patr. 08 Trop.
Ha le medesime caratteristiche del modello 08 ma presenta una sigillatura, effettuata con apposita vernice, posta tra l'innesco e il fondello e tra la palla e la bocca del bossolo. Questa "tropicalizzazione" veniva effettuata per l'utilizzo in climi caldo - umidi e doveva preservarla da eventuali infiltrazioni di umidità al suo interno. Ne esistono due varianti: la standard di colore nero e quella laccata rosso. La colorazione rossa secondo alcuni autori è successsiva al 1943 e serviva a distinguerla dalle m.E. Trop. o dalle SE Trop. In realtà vi sono cartucce prodotte nel 1941 e comunque sarebbero state facilmente riconoscibili dagli altri modelli per la colorazione della palla. Probabilmente la colorazione dipendeva esclusivamente dallo stabilimento o dal periodo di produzione e non aveva nessun particolare significato.
vedi sopra
  
       

Pist. Patr.

08 m.E.

Questo modello venne introdotto nel 1940 e differiva dal precedente per il proiettile realizzato con un nucleo in acciaio dolce (mit Eisenkern) molto più leggero e che sviluppava di conseguenza una velocità superiore. E' reperibile in tre varianti di bossolo (ottone, acciaio placcato rame e acciaio verniciato) ein due diversi tipi di nucleo. La palla fino al 1943 aveva sempre la colorazione nera per distinguerla dal precedente modello, a partire dal 1944, essendo oramai la m.E. divenuta la cartuccia corta standard delle truppe Tedesche, alcuni stabilimenti, in rari casi, produssero esemplari privi della tipica colorazione.
 
       

Pist. Patr.

08 m.E. Trop.

Ha le medesime caratteristiche del modello SE ma presenta una sigillatura effettuata con apposita vernice posta tra l'innesco e il fondello e tra la palla e la bocca del bossolo. Questa "tropicalizzazione" veniva effettuata per l'utilizzo in climi caldo - umidi e doveva preservarla da eventuali infiltrazioni di umidità al suo interno. E' conosciuta solo la versione con colorazione dell'anello nera. Con molta probabilità le Trop. di tutti i modelli erano utilizzate anche nelle basi navali come le loro consorelle 7,92 x 57 Trop.
  
vedi sopra
       

Pist. Patr.

08 SE

Il nucleo della palla era in ferro sinterizzato (Sintereisen da cui il nome) per risparmiare sui costi di produzione e per preservare le materie prime. Venne prodotta a partire dal 1942 con il solo bossolo in acciaio verniciato e la palla è facilmente riconoscibile per il suo colore grigi ferro. Questo tipo di cartuccia diede sempre, in tutte le sue varianti, seri problemi a causa dei frequenti inceppamenti nell' alimentazione delle armi cui era destinata. La maggior parte degli esemplari rinvenuti porta le date 44 e 45.
   
       

Pist. Patr.

08 SE Trop.

Ha le medesime caratteristiche del modello SE ma presenta una sigillatura effettuata con apposita vernice posta tra l'innesco e il fondello e tra la palla e la bocca del bossolo. Questa "tropicalizzazione" veniva effettuata per l'utilizzo in climi caldo - umidi e doveva preservarla da eventuali infiltrazioni di umidità al suo interno. E' conosciuta solo la versione con colorazione dell'anello nera. Con molta probabilità le Trop. di tutti i modelli erano utilizzate anche nelle basi navali come le loro consorelle 7,92 x 57 Trop.
   
       

Pist. Patr.

08 Nahpatrone

e

X

E' conosciuta in due varianti. La tipo X prende la sua denominazione dal marchio apposto sul fondello che non permetteva il riconoscimento del produttore, che venne creata per uso clandestino. La versione Nahpatrone aveva invece il bossolo verniciato interamente in verde brillante. Di entrambi i modelli è conosciuta solo la versione con bossolo in acciaio verniciato. Date le loro caratteristiche (palla pesante e carica ridotta che rendono il proiettile subsonico) vennero utilizzate in prevalenza con armi silenziate.    
       

Beschuss Patr.

08

Si tratta di una cartuccia utilizzata per la prova forzata delle armi (da cui il nome Beschuss), dotata di una carica maggiorata del 75%. Esisteva in due varanti di bossolo (ottone e acciaio) ed è facilmente riconoscibile dal fondello colorato sempre in verde brillante. Attenzione in caso di rinvenimento il suo utilizzo è estremamente pericoloso , data la sua carica maggiorata.
  
       

Ex. Patr.

08 mod.1

Cartuccia realizzata a partire da un bossolo in acciaio o ottone e successivamente nichelata, per facilitarne lo scorrimento, insieme alla palla che era del tipo standard . Per facilitarne il riconoscimento questo modello era forato su quattro lati, su due differenti altezze. Da notare la marchiatura con tre sigle del tipo a 120°.
  
       

Ex. Patr.

08 mod.2

Cartuccia interamente (bossolo e palla) realizzata partendo da un pieno di ottone e successivamente nichelata, per facilitarne lo scorrimento. E' facilmente riconoscibile dal peso estremamente elevato. La marchiatura e del tipo con tre sigle del a 120°.
   
       

Ex. Patr.

08 mod.3

Cartuccia realizzata a partire da un bossolo in acciaio o ottone e successivamente nichelata, per facilitarne lo scorrimento, insieme alla finta palla (vuota) . E' facilmente riconoscibile dal peso ridotto. La marchiatura e del tipo con tre sigle del a 120°.
   
       

Ex. Patr.

08 K

E' realizzata in "Trolit" (si tratta di un tipo di materiale plastico non di bachelite come riportato da alcuni) di colore rosso o nero per facilitarne il riconoscimento. Il fondello è in acciaio per preservarne le caratteristiche nell'uso prolungato cui era destinata, veniva usata per l'addestramento in bianco ed è dotato di un perno centrale per il fissaggio alla parte sintetica. La marchiatura e del tipo a 120° con tre sigle. La versione nera (in alcuni casi priva di marchi) era destinata agli eserciti alleati della Germania, e non va confusa con la versione post bellica (in genere ex DDR) facilmente riconoscibile per la palla più arrotondata. Venne prodotta solo da tre aziende (Polte - Pirke - Servotechna) tra il 1940 ed il 1943
   
       
Modelli non confermati
   
K-Patr. 08
Kampfstoff
In merito a questa cartuccia pare che nei primi mesi del 1944, i Tedeschi abbiano catturato alcune cartucce 7,65 mm Auto di produzione sovietica il cui proiettile conteneva una piccola dose di veleno. Pare che le cartucce siano state attentamente studiate in Germania e di conseguenza siano state prodotte una piccola quantità di 08 con le stesse caratteristiche, in via sperimentale. Non essendo riuscito a trovare altre notizie in merito tranne quelle presenti nel libro di John Walter, Il libro della luger, rimando al suo testo per ogni ulteriore approfondimento.
  
       

Spr. Patr. 08 Sprengpatrone

Anche in questo caso le uniche notizie su questa cartuccia si trovano solo nel libro di John Walter, Il libro della luger, ragion per cui rimando al suo testo per ogni ulteriore approfondimento. Per quanto riguarda questo modello pare siano state prodotte delle 9 Parabellum esplosive ma non risulta che queste munizionii siano mai entrate realmente in servizio.
  
       
Pist. Patr.
08 SmK
Per quanto riguarda queste due cartucce, secondo alcuni autori questi due modelli sarebbero stati sicuramente prodotte tanto da arrivare a citarne la velocità relativa della palla. Non avendo trovato ne i disegni ne tantomeno nessun esemplare, come per i due precedenti modelli non mi sento in grado di affermarne la sicura esistenza, ragion per cui mi riservo di aggionare i dati solo nel fortunatissimo caso di un eventuale improbabile ritrovamento.
Pist. Patr.
08 L'Spur

 

 

Tipi di polvere
     
Powders
     
  Ordinaria
0,32 g.

Beschuss

0,40 g.
 Nahpatrone aux
0,28 g.
Nahpatrone X
0,28 g.
Nitrocellulosa
 Nitrocellulosa  Nitrocellulosa Nitrocellulosa 
Ball
Proof silenced aux silenced X
Nitrocellulose
Nitrocellulose
Nitrocellulose Nitrocellulose

 

 

Modelli di bossolo
Cases


 
Ottone
 
Acciaio
ramato
Acciaio
verniciato

Nahpatrone

 

 
Brass
 
Copper plated
steel
Lacquered
steel 

Silenced

 

 

 

Tipi di innesco
Primers
           
Mod. 08
Mod. 08
Mod. 08/40 
Ottone
Ottone Verniciato
Zincato
Verniciato
Brass
Lacquered brass
Galvanized
Lacquered

 

 

Modelli e tipi di cartuccia
Types of Cartridges
 
Pist. Patr. 08 ordinaria / Ball
bossolo ottone, palla placcata Cupronichel, innesco Zdh 08 / brass case, CN ball lead core, brass primer
   xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
   
Anello sull'innesco nero, la stella a ore 3 identifica il bossolo in ottone. Si tratta del modello standard, in versione con palla placcata cupro-nikel, utilizzato dalle forze armate Tedesche durante l'ultimo conflitto mondiale
 
 
 
Pist. Patr. 08 ordinaria / Ball
bossolo ottone, palla in tombacco, innesco Zdh 08 / brass case, CN ball lead core, brass primer
 
   
Cartuccia standard 08 mancante dell'anello nero sul fondello
 
 
 
Pist. Patr. 08 ordinaria / Ball
bossolo ottone, palla in tombacco, innesco Zdh 08 / brass case, CN ball lead core, brass primer
 
 
Anello sull'innesco nero
 
 
 
Pist. Patr. 08 ordinaria / Ball
bossolo ottone, palla in acciaio ottonato, innesco Zdh 08 / brass case, brassed steel ball lead core, brass primer
 
 
Si tratta di un raro esemplare con palla in acciaio ottonato
 
 
 
Pist. Patr. 08 ordinaria / Ball
bossolo in acciaio placcato rame, palla tombacco, innesco Zdh 08 / coppered steel case, tombak ball lead core, brass primer
   
Anello sull'innesco nero, la placcatura in rame serviva a migliorare lo scorrimento ma venne abbandonata, a favore della verniciatura, a causa del suo costo elevato.
 
 
 
Pist. Patr. 08 ordinaria / Ball
bossolo in acciaio placcato rame, palla tombacco, innesco Zdh 08 / coppered steel case, tombak ball lead core, brass primer
9 Para dnh St 1 41 9mm P CWS St1
Il marchio "St" a ore 3 identifica il materiale di costruzione del bossolo, in questo caso Stahl (acciaio). Si tratta di rari esempi in cui bossoli destinati alla verniciatura è stato invece placcato rame. Questo accadde nel mometo di transizione tra i due modelli.
 
 
 
Pist. Patr. 08 ordinaria / Ball
bossolo acciaio verniciato, palla tombacco, innesco Zdh 08/40 / lacquered steel case, tombak ball lead core, galvanized primer
 
 
Cartuccia in acciaio laccato con anello sull'innesco nero.
 
 
 
Pist. Patr. 08 Trop ordinaria tropicalizzata / Ball weather sealed
bossolo ottone, palla tombacco, innesco Zdh 08, tropicalizzato / lacquered steel case, tombak ball lead core, brass primer, weather sealed
   
 
Anello sull'innesco nero, impermeabilizzazione tra palla e bossolo con il medesimo colore che varia tra le varie ditte e non specifica nulla in particolare
 
 
 
Pist. Patr. 08 Trop ordinaria tropicalizzata / Ball weather sealed
bossolo ottone, palla tombacco, innesco Zdh 08, tropicalizzato / lacquered steel case, tombak ball lead core, brass primer, weather sealed
   
 
Anello e innesco completamente rossi, impermeabilizzazione tra palla e bossolo con il medesimo colore che varia tra le varie ditte e non specifica nulla in particolare, L'impermeabilizzazione rossa, starebbe a identificare un utilizzo da parte di Forze di Polizia o enti Paramilitari
 
 
 
Pist. Patr. 08 Trop ordinaria tropicalizzata / Ball weather sealed
bossolo in acciaio placcato rame, palla tombacco, innesco in ottone Zdh 08 / coppered steel case, tombak ball lead core, brass primer, weather sealed
 
 
Anello e innesco completamente rossi, impermeabilizzazione tra palla e bossolo con il medesimo colore che varia tra le varie ditte e non specifica nulla in particolare .La placcatura in rame serviva a migliorare lo scorrimento, ma venne abbandonata, a favore della verniciatura, a causa del suo costo elevato. Anello e innesco completamente rossi, L'impermeabilizzazione rossa, starebbe a identificare un utilizzo da parte di Forze di Polizia o enti Paramilitari.
 
 
 
Pist. Patr. 08 m.E. ordinaria / Ball
bossolo ottone, palla tombacco verniciata nera, innesco Zdh 08 / brass case, black lacquered tombak ball lead core, brass primer
 
 
Anello sull'innesco nero. La palla è in acciaio dolce verniciata di nero per distinguerla dal precedente modello la sua produzione iniziò circa nel 1940. Dal 1944 divenne il modello standard.
 
 
 
Pist. Patr. 08 m.E. ordinaria / Ball
bossolo acciaio verniciato, palla tombacco, innesco Zdh 08 / lacquered steel case, tombak ball lead core, brass primer
 
 
Essendo la m.E. divenuta nel frattempo il modello standard, dal 1944 alcune ditte non sentirono più l'esigenza di verniciare in nero la palla, ragione per cui si possono trovare cartucce di questo tipo con palla in Tombacco non verniciato ma con nucleo in acciaio dolce
 
 
 
Pist. Patr. 08 m.E. ordinaria / Ball
bossolo acciaio placcato rame, palla tombacco verniciata nera, innesco Zdh 08 / coppered steel case, black lacquered tombak ball lead core, brass primer
   
   
Anello sull'innesco nero, la placcatura in rame serviva a migliorare lo scorrimento. La prima soluzione venne però venne abbandonata, a favore della verniciatura, a causa del suo costo elevato.
 
 
 
Pist. Patr. 08 m.E. ordinaria / Ball
bossolo acciaio verniciato, palla tombacco verniciata nera, innesco Zdh 08 / lacquered steel case, black lacquered tombak ball lead core, brass primer
   
 
Palla verniciata in nero e anello sull'innesco dello stesso colore.
 
 
 
Pist. Patr. 08 m.E. ordinaria / Ball
bossolo acciaio verniciato, palla tombacco verniciata nera, innesco Zdh 08/40  / lacquered steel case, black lacquered tombak ball lead core, galvanized primer
   
   
Palla verniciata in nero e anello sull'innesco dello stesso colore.
 
 
 
Pist. Patr. 08 m.E. ordinaria / Ball
bossolo acciaio verniciato, palla tombacco verniciata nera, innesco Zdh 08/40  verniciato / lacquered steel case, black lacquered tombak ball lead core, galvanized lacquered primer
   
 
Con innesco e palla interamente verniciati in nero. La verniciatura dell'innesco serviva a proteggerlo dalla corrosione degli agenti atmosferici. Accade infatti spesso di ritrovare esemplari con lo Zdh 08/40, privi di questo accorgimento, notevolmente corrosi.
 
 
 
Pist. Patr. 08 m.E. Trop ordinaria tropicalizzata  / Ball weather sealed
bossolo ottone, palla tombacco verniciata nera, innesco Zdh 08, tropicalizzata / brass case, black lacquered tombak ball lead core, brass primer, weather sealed
   
Anello sull'innesco nero, impermeabilizzazione tra palla e bossolo con il medesimo colore. Per le altre caratteristiche si veda la Pist. Patr. 08 m.E.
 
 
 
Pist. Patr. 08 SE ordinaria  / Ball 
bossolo acciaio verniciato, palla acciaio sinterizzato, innesco Zdh 08/40 / lacquered steel case, sintered steel ball, galvanized primer
   
   
Palla in acciaio sinterizzato ed anello sull'innesco nero.
 
 
 
Pist. Patr. 08 SE ordinaria  / Ball
bossolo acciaio verniciato, palla acciaio sinterizzato, innesco Zdh 08/40 / lacquered steel case, sintered steel ball, galvanized primer
   
   
Palla in acciaio sinterizzato.
 
 
 
Pist. Patr. 08 SE Trop ordinaria tropicalizzata / Ball weather sealed
bossolo acciaio verniciato, palla acciaio sinterizzato, innesco Zdh 08, tropicalizzata / lacquered steel case, sintered steel ball, brass primer, weather sealed
   
   
Palla in ferro sinterizzato, anello sull'innesco standard nero, impermeabilizzazione tra palla e bossolo con il medesimo colore.
 
 
 
Pist. Patr. 08 SE Trop ordinaria tropicalizzata / Ball weather sealed
bossolo acciaio verniciato, palla acciaio sinterizzato, innesco Zdh 08/40, tropicalizzata / lacquered steel case, sintered steel ball, galvanized primer, weather sealed
 
 
Palla in ferro sinterizzato, anello sull'innesco zincato nero, impermeabilizzazione tra palla e bossolo con il medesimo colore. La verniciatura dell'innesco serviva a proteggerlo dalla corrosione degli agenti atmosferici.
 
 
 
Pist. Patr. 08 SE Trop ordinaria tropicalizzata / Ball weather sealed
bossolo acciaio verniciato, palla acciaio sinterizzato, innesco Zdh 08/40 verniciato, tropicalizzata / lacquered steel case, sintered steel ball, lacquered galvanized primer, weather sealed
   
   
Palla in ferro sinterizzato, innesco zincato verniciato completamente in nero, impermeabilizzazione tra palla e bossolo con il medesimo colore.
 
 
 
Nahpatrone per tiro silenziato modello X / for silenced use type X
bossolo acciaio verniciato, palla tombacco, innesco Zdh 08/40 / lacquered steel case, tombak ball lead core (9,72 g.), galvanized primer
 
 
Palla di tipo pesante (9,72 g.) La polvere è di tipo diverso da quella standard e possiede carica più bassa delle normali 08. Presenta un anello sull'innesco nero, il marchio X utilizzato per non fare riconoscere il produttore è stato ritrovato sia su munizioni calibro 9mm Parabellum che su  7.65 mm Browning. Fu creata per uso clandestino, in prevalenza con armi silenziate. Secondo alcune fonti sono state prodotte da: Rheinisch-Westfälische Sprengstoff A. - G., (che precedentemente aveva la denominazione di Gustav Genschow & Co. ) Werk Durlach, Germania
 
 
 
Nahpatrone per tiro silenziato modello aux / for silenced use type aux
bossolo acciaio verniciato verde brillante, palla tombacco, innesco Zdh 08 / lacquered bright green steel case, tombak ball lead core (10,7 g.), brass primer
   
 
Palla di tipo pesante (10,7 g.) La polvere è di tipo diverso da quella standard e possiede carica più bassa delle normali 08. Presenta un anello sull'innesco nero, fondello e bossolo verniciati in verde brillante. L'utilizzo è il medesimo della Nahpatrone X. Di entrambi i modelli è conosciuta solo la versione con bossolo in acciaio verniciato. Sono state ritrovate Nahpatrone con palla ordinaria pensiamo si tratti di una produzioe effettuata in emergenza.
 
 
 

Pist. Patr. 08 - Beschuss da prova forzata / proof

bossolo ottone, palla tombacco, innesco Zdh 08 e fondello verde brillante / brass case, tombak ball lead core, bright green base and brass primer,
 
   
Fondello ed innesco completamente verniciati in verde brillante.
 
 
 Pist. Patr. 08 - Beschuss da prova forzata / proof
bossolo acciaio verniciato, palla tombacco, innesco Zdh 08/40 e fondello verde brillante / lacquered steel case, tombak ball lead core, galvanized primer, bright green base
 
 
 
 
 
 Pist. Patr. 08 - Beschuss da prova forzata / proof
bossolo acciaio verniciato, palla tombacco, innesco Zdh 08/40 fondello verde brillante / lacquered steel case, tombak ball lead core, galvanized primer, bright green base
 
Si tratta di una variante con il solo fondello verniciato in verde brillante.
 
 
 
Exerzier Pist. Patr. 08 da esercitazione mod. 1 / dummy 1 Type
Nichelata / Nickel-Plated
 Questo lotto esisteva solo nel modello, da esercitazione, qui raffigurato
 
 
Exerzier Pist. Patr. 08 da esercitazione  mod. 2 / dummy 2 Type
Nichelata / Nickel-Plated
 
 
Exerzier Pist. Patr. 08 da esercitazione  mod. 3 / dummy 3 Type
Nichelata / Nickel-Plated
 
 
Exerzier Pist. Patr. 08 da esercitazione  mod. 4 / dummy 4 Type
 Nichelata / Nickel-Plated
 
 
 
Exerzier Pist. Patr. 08 K da esercitazione  mod. 1 / dummy 1 Type
Cartuccia fabbricata in Trolit  (Rhodoid era la denominazione del prodotto italiano fabbricato da Montecatini mentre all'estero si chiamava Cellon, Cellit e Trolit W.)  con fondo in acciaio per evitarne l'usura

aux  Ex 42

9mm aux 41 HSaux  Ex 41

 

 

9mm aux 41

Di questo modello di cartuccia sono conosciute solo i seguenti lotti:

This cartridge model are known only include the following lots:

aux  Ex 41, 42
ay    Ex 42, 43
lpk   Ex 42, 43
nts   Ex 42, 43, 44

 
 
 
Exerzier Pist. Patr. 08 K da esercitazione  mod. 1 variante / dummy 1 Type vari
Cartuccia fabbricata in Trolit  (Rhodoid era la denominazione del prodotto italiano fabbricato da Montecatini mentre all'estero si chiamava Cellon, Cellit e Trolit W.)  con fondo in acciaio per evitarne l'usura
9mm nts HS 9mm nts
Qui viene mostrato il modello prodotto dalla nts, notare il diverso materiale usato nella materia plastica
 
 
 
Exerzier Pist. Patr. 08 K da esercitazione  mod. 1 / dummy 1 Type
Cartuccia fabbricata in Trolit  (Rhodoid era la denominazione del prodotto italiano fabbricato da Montecatini mentre all'estero si chiamava Cellon, Cellit e Trolit W.)  con fondo in acciaio per evitarne l'usura 
 
La "Ex" nera fabbricata dalla DDR dopo la guerra non ha marchi sul fondello ed ha  la punta del proiettile più arrrotondata
L'unico marchio conosciuto presente su questo modello di cartuccia è l' Ex P 40
Ne è stato prodotto anche un modello per l'esportazione privo di marchio, che è comunque stao usato dalle Forze Armate Tedesche durante la WWII
The "Ex" black manufactured by the DDR after the WWII not have a headstamp and have the tip of the bullet more round like the original WWII german
The only known headstamp on this model is Ex P 40
It was also produced a model for export without headstampwas even used by the Germans in WWII

 

 

Scatole

Box

 
 Pistolenpatronen 08 P131 bossolo in ottone
Exerzier Pistolenpatronen 08  da esercitazione nichelate
 
   
 Nahpatronen "aux" '43 per tiro silenziato  Nahpatronen "aux" '42 per tiro silenziato
   
   
Pistolenpatronen 08 m.E. "aux" '42 Pistolenpatronen 08 m.E. "oxo" '43
   
   
Pistolenpatronen 08 m.E. "va" '43  Pistolenpatrone 08 m.E. "emp" '43
   
   
 Pistolenpatronen 08 m.E.
Pistolenpatronen 08 m.E. "ak" '44
   
   
vista laterale vista interno
   
   
 
   
   
   
Pistolenpatrone 08 m.E. ".dou" '44 vista laterale
   
   
Imballo interno tipo "a"
Imballo interno tipo "b"
   
   

Pistolenpatronen 08 PJJ

Parabellum Patronen 9mm con marchio X

cartucce per uso "coperto" e silenziato

 

 Bibliografia

 Germania  Geschoss ringbuch 1939  1939
 Germania  Ringbuch der Infanteriemunition

Scritto da Giovanni Defrancisci.

ultima revisione 12.02.2025
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Si tratta di una delle munizioni più interessati prodotte durante il periodo bellico, non tanto per le sue varianti, che in verità non furono molto numerose, ma per il nuovo concetto di munizione e fucile da cui traggono origine, che porterà alla nascita dello Sturmgewehr 44 e della 7,92 x 33 Kurz, rispettivamente primo fucile d'assalto della storia, se si esclude un tentativo Russo negli anni '30 e prima munizione concettualmente "moderna". 
 
 

Denominazione ufficiale/ official denomination

La cartuccia Kurtz ebbe uno sviluppo abbastanza complesso e la sua adozione non fu immediata. Per questi motivi con il passare degli anni essa ebbe diverse denominazioni prima di approdare a qualle definitiva :
 
1941 7.9 Infanterie Kurzpatrone
7.9 Cartuccia corta per fanteria
7,9 Short cartridge for infantry
1942 Pistolen Patrone S
Cartuccia modello S per carabina automatica
S type cartridge forautomatic carbine
1943 Patrone 43 M.
Cartuccia 43 M.
Cartridge43 M.
1945 Kurzpatrone 43 M.
Cartuccia corta 43 M.
Short cartridge 43 M.

 

Questo tipo di munizione possiede diverse denominazioni, tra queste le più comuni sono:

7.9 Infanterie Kurzpatrone - 7,92 Kurz - Kurz Patrone 43 - .30 Kurz - 7.9 PP - 7.9 Sturmgewehr - 8 x 33 Kurz
 
 
Sturmgewehr 44 Volkssturmgewehr VG 1.5

 

Produzione durante il periodo bellico

Productionduring the war

Anno
Milioni di pezzi
1942
9,7
1943
23,4
1944
579,4
1945
209,5

 

 

Tipi di marchio

Headstamps

La colorazione degli inneschi per le cartucce standard era blù, in seguito però, verso la fine della guerra, si utilizzarono vernici Nere, Verdi, Rosse e Verde acqua che non avevano un significato specifico ma vennero utilizzate solo perchè ci si trovava in periodo di emergenza produttiva, in molti casi non si ebbero addirittura colorazoni di alcun tipo.

 

 

792 Kurz kam St 4 44 792 Kurz fva 5 45 St 792 Kurz aux St 39 44 Probe 3
Il marchio
7,9
che identificava
il calibro
e relativo ai primi lotti
usati nella
sperimentazione

Marchio standard 

St

identifica

il materiale

con cui era

prodotto il bossolo

(Sthal=Acciaio)

Marchio standard 
con data a ore 6
e St a ore9
 invertite rispetto
alla precedente
disposizione non aveva
averun particolare
significato

Marchio appartenente

ad un bossolo
con un solo

foro di vampa 

identificato da

- St 

relativo

alle produzioni

di fine guerra

Marchio per test

Probe

ad uso interno

dello stabilimento

Polte

di

Magdeburgo

 

brassStg44 1 brassStg44 4 brassStg44 3

Marchio identico

quello standard

per le 7,9 Patronen 

(7,9x57)

in ottone

identificato dalla

lettera *

Marchio appartenente

a un bossolo 

in ottone
ma con sigla

identificativa St + 

di un bossolo

in acciaio 

Marchio appartenente

ad un bossolo
in ottone con un solo

foro di vampa 

St +

ma con sigla

identificativa  

di un bossolo

in acciaio

 

Werkzeug. HS

Marchio

appartenente
ad una cartuccia

 

Werkzeug 

 

un modello di cartuccia creato

 appositamonte per

uso da parte degli armieri

Marchio appartenente 

ad un esemplare di

produzione Italiana

 

qrb 44 1 M

 

probabilmente

identificava il

Pirorecnico di Bologna

questa produzione

rimase allo stato prototipico

 

Marchio appartenente 

ad un esemplare di

produzione Italiana

 

PB M 1 44

 

probabilmente

identificava il

Pirorecnico di Bologna

questa produzione

rimase allo stato prototipico

 

 

Stabilimenti di produzione tedeschi durante la WWII

German plants during WWII

Nel caso della Kurz non furono molte le fabbriche che si dedicarono alla sua costruzione per potere meglio identificare i pezzi in vs. possesso di seguito elenchiamo i codici con i nomi delle relative fabbriche produttrici:

 
ak
Munitionsfabrik vorm. Sellier & Bellot, Werk Vlasim, Prag, Cecoslovacchia (1944)
aux Polte Maschinen und Patronenfabrik, Werk Magdeburg (1941)
bne bne

Metallwerk Odertal G.m.b.H., Bad Lauterberg/Harz, Società del gruppo Polte.

Il marchio era praticamenre sconosciuto fino al 2021 l'unico lotto conosciuto, sui pochi esemplari ritrovati, è quello mostrato nella foto

de
Hugo Schneider A.G., (1945)
dou 792 Kurz dou St 13 44
Waffenwerke Brünn A.G., Werk Povaszka Bystrica, Cecoslovacchia (1944-45)
fva
Draht und Metallwarenfabrik GmbH, Salzwedel, Sachsen (1944-45)
hla
Metallwarenfabrik Treuenbritzen GmbH, Werk Sebaldushof (1943-45)
kam
HASAG, Hugo Schneider A.G., Werk Skarzysko-Kamienna, Polonia (1944)
oxo 792 Kurz oxo St 1 45n
Teuto-Metallwerke GmbH, Osnabrück, Hannover (1944-45)
wa
Hugo Schneider A.G., Abteilung Lampenfabrik, Werk Leipzig, Sachsen (1944)
qrb Pirotecnico di Bologna o sua sussidiaria sotto occupazione Tedesca probabile prototipo da notare il marchio qrb 44 1 M
P.B
Pirotecnico di Bologna o sua sussidiaria sotto occupazione Tedesca probabile prototipo da notare il marchio
P.B M 1 44

 

 

Modelli di palla
Bullets
     
 
Ordinaria 8,10 g.  / ball
Tombacco con nucleo in acciaio
Tombak, steel core
 
   
     
     
 
Ordinaria 8,10 g.  / ball
Cupro nichel con nucleo in acciaio
CN steel core
 
  kurzsez2
     
     
 
Tracciante 7,30 g.  / Tracer
Tombacco con nucleo in piombo + tracciatore, l'utilizzo e  stato poco più che prototipico, ne esistono diversi modelli, la seconda sezione mostra una ricostruzione basata sui disegni originali ritrovati.
Tombak, lead core + tracer, the use was little more than prototypical, there are several models, the second section shows a reconstruction based on the original drawings found.
  
 
  S00
     
     

 
Tiro ridotto 3,00 g. / Short range
Piombo
Lead
     
     
 
A salve 0,28 / Blank
Legno
Wood
 
   
     
     
 
Da lancio 0,28 / Launch
Legno
Wood

     
     
   
Ordinaria 8,10 g.  / ball
Acciaio sinterizzato, non è confermato il reale utilizzo
Sinterized steel, use is not certain
     

 

 

Tipi di polvere
Powders

  Ordinaria 1,58 g.

Tracciante 1,00 g.

Da lancio 1,10 g.

A salve 0,36 g.

 

 

Nitrocellulosa
 Nitrocellulosa
  Ball 1,58 g.

Tracer 1,00 g.

Launch 1,10 g.

Blank 0,36 g.

 

 

Nitrocellulose
Nitrocellulose

 

 

Modelli di bossolo
Cases

 
Ottone

Acciaio Verniciato

 

Esistono colorazioni estremamente diverse tra loro

che non hanno nessun particolare significato

Brass

Lacquered steel

   There are are extremely diverse cases colors
 that have no particular significance

 

 

Tipi di innesco
Primers
792 Kurz aux 79 17 43   Werkzeug. HS
Zdh 88  Zdh 30/40 Zdh 30/40
   
Ottone,
corrosivo 
Acciaio,
non corrosivo
Acciaio,
non corrosivo 

Ottone

 corrosivo

Ottone

corrosivo 

Fulminato di mercurio 27%

Solfuro di antimonio 29%

Clorato di potassio 37%

Polvere di vetro 7%

tetracene 3 %

Trinitroresorcinolo 40%

Nitrato di bario 42 %

Ossido di plombo 5 %

Silicio di calcio 10 %

Sono confermati

esemplari con 3

punti di crimpatura

a seguito test, su

lotto, negativvo per

fuoriuscita primer

Ex DDR

Ex DDR

con 

tripla crimpatura

gli esemplari

sono ordinari

Finto

Innesco

Brass,
corrosive
Steel,
not corrosive
Steel,
not corrosive

Brass 

Brass

Mercury fulminate 27%

 Antimony sulfide 29% 

Potassium chlorate 37%

 Glass powder 7%

Tetracene 3%

Trinitroresorcinolo 40%

Barium nitrate 42%

Oxide plombo 5%

Silicon Calcium 10%

They are confirmed

specimens with 3

crimp points

following tests, on

lot, negative for

leaking primer

Ex DDR

ex DDR

with

triple crimping

specimens

are ordinary

False

primer

 

 

Modelli e tipi di cartuccia
Types
 
Pist. Patr. 43 m.E. ordinaria pre-produzione / Ball pre-production
Cartuccia standard, palla m.E. con un nucleo inacciaio e placcatura in Tombacco, il bossolo è in ottone con innesco Zdh 30/40
Ball cartridge, m.E. bullet with steel core Tombac plated, brass case with Zdh 30/40 primer
 
8x3341 8x33 194141dxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
La cartuccia mostrata fa parte dei lotti di pre-serie aux 7,9 2 41 impostati per la prova dei prototipi delle armi, in questo caso l'innesco è uno Zdh 30/40
 kurzottone35    Interessante notare che il secondo fondello illustrato fa sempre parte, come il precedente, dei lotti di pre-serie aux 7,9 2 41 impostati per la prova dei prototipi delle armi, in questo caso però l'innesco è uno Zdh 88
 
 
 
Pist. Patr. 43 m.E. ordinaria pre-produzione / Ball pre-production
Cartuccia standard, palla m.E. con un nucleo in acciaio placcatura in Tombacco, il bossolo è in acciaio verniciato con innesco Zdh 30/40
Ball cartridge, m.E. bullet with steel core Tombac plated, Lacquered steel case with Zdh 88 primer
792 Kurz aux 79 17 43 792 Kurz aux 79 43 St
La cartuccia mostrata fa parte dei lotti di pre-serie aux 7,9 17 43 impostati per la prova dei prototipi delle armi, in questo caso l'innesco è uno Zdh 30/40
 
 
 
Pist. Patr. 43 m.E. ordinaria / Ball
Cartuccia standard, palla m.E. con un nucleo in acciaio e placcatura in Tombacco, il bossolo è in acciaio verniciato con innesco Zdh 88
Ball cartridge, m.E. bullet with steel core Tombac plated, Lacquered steel case with Zdh 88 primer
kam 792_Kurzkamdef.jpg
 
 
 
 
Pist. Patr. 43 m.E. ordinaria / Ball
Cartuccia standard, palla m.E. con un nucleo in acciaio e placcatura in Tombacco, il bossolo è in acciaio verniciato con innesco Zdh 30/40
Ball cartridge, m.E. bullet with steel core Tombac plated, Lacquered steel case with Zdh 30/40 primer
 
La cartuccia mostrata fa parte dei lotti di produzione definitivi, in questo caso l'innesco è uno Zdh 30/40
 
 
 
Pist. Patr. 43 m.E. ordinaria / Ball
Cartuccia standard, palla m.E. in Cupronichel con un nucleo in acciaio, il bossolo è in ottone con innesco Zdh 88
Ball cartridge, m.E. bullet with steel core CN plated, Lacquered steel case with Zdh 88 primer
 
La dou fu l'unica azienda a produrre questa cartuccia  con palla in tombacco e cupronichel sia con Zdh 88 che Zdh 30/40
 
 
 
Pist. Patr. 43 m.E. ordinaria / Ball
Cartuccia standard, palla m.E. in Cupronichel con un nucleo in acciaio, il bossolo è in ottone con innesco Zdh 30/40
Ball cartridge, m.E. bullet with steel core CN plated, Lacquered steel case with Zdh 30/40 primer
 
La dou fu l'unica azienda a produrre questa cartuccia  con palla in tombacco e cupronichel sia con Zdh 88 che Zdh 30/40
 
 
 
Pist. Patr. 43 m.E. ordinaria / Ball
Cartuccia standard, palla m.E. con un nucleo in acciaio e placcatura in Tombacco, il bossolo è in ottone con innesco Zdh 88
Ball cartridge, m.E. bullet with steel core Tombac plated, brass case with Zdh 88 primer
Contrariamente a quello che sipotrebbe pensare, le cartucce in ottone, non furono le prime ad essere prodotte. 

La fabbrica "hla" produceva alcune munizioni con bossolo in ottone. Si sa molto poco di questi esemplari, su alcuni venne usato un bunter (matrice per stampare i marhi) che presentava la sigla St+ riservata ai bossoli in acciaio.
Non furono realizzati con bossoli di 7,9x57 perché questo stabilimento smise di produrli nel 1944. (ultimo lotto conosciuto hla St+ 15 44) .

brassStg44 1brassStg44 2brassStg44 3brassStg44 4
 
 
 
 Pist. Patr. 43 m.E. Beschuss (Beschuß) da Prova Forzata / Proof (Beschuß)
Cartuccia da Prova Forzata, palla m.E. con un nucleo in acciaio e placcatura in Tombacco, il bossolo è in ottone con innesco Zdh 30/40
Proof cartridge, m.E. bullet with steel core Tombac plated, Lacquered steel case with Zdh 30/40 primer
 
Beschuss
 Come evidenziato dalla foto per produrre cartucce di prova (Beschuß) furono utilizzati i bossoli di avanzo dei lottii già prodotti 
 
 
 
Pist. Patr. 43 m.E. L'Spur Tracciante / Tracer
Cartuccia tracciante perforante con palla m.E l'Spur con un nucleo in piombo e tracciatore, la placcatura è in Tombacco , il bossolo è in acciaio verniciato con innesco Zdh 30/40
Tracer-AP cartridge, m.E. l'Spur bullet with lead core Tombac plated, Lacquered steel case with Zdh 30/40 primer
 
 
   
 S00Questa seconda sezione mostra una ricostruzione basata sui disegni originali ritrovati.
 S0
Nel settembre 1944 fu presa la decisione di intraprendere la produzione di questo tipo di munizione, in quel periodo gli stabilimenti erano in grado di produrre 300 milioni di cartucce al mese.
Ma nei mesi con il più alto tasso di produzione, dicembre 1944 e gennaio 1945 si raggiunse solo un terzo della produzione pianificata.
Per questo motivo non fu prodotto nessun lotto tracciante definitivo. Il proiettile era pronto per la produzione ma si conoscono solo cartucce sperimentali.
 
 
 
Zielpatrone 43 da tiro ridotto  / Short range
Cartuccia da tiro ridotto con palla in piombo, il bossolo è in acciaio verniciato
Short range cartridge, lead bullet, Barss case with 
 
  
Cartuccia con palla a corto raggio per l'utilizzo in piccoli poligoni al coperto, non è ricaricabile
Short range cartridge, lead bullet, notrechargeable
 
 
 
Pist. Plazpatrone 43 da salve/ Blank
Cartuccia per il  per tiro a salve con palla in legno cava (lunghezza 23 mm ) incerata e colorata di rosso
Blank cartridge, empty wooden ball (lenght 23mm) waxedandpainted in red
 
 
 
 
 
Pist. Treibpatrone da lancio / Launch
Cartuccia per lancio di granate,  palla in legno gialla (per Gew.Sp.Gr.)
Cartridgeforgrenades launchwoodenyellowball(for Gew.Sp.Gr.)
 
 
 
 
Pist. Patr. Exercier Kunnstoff rot cartuccia da esercitazione / Dummy

Cartuccia da esercitazione in Trolit rosso ( materiale plastico che in italia è chiamato Rhodoid) con base in acciaio

Sul fondello compaiono 3 marchi ma è accertato che nella relizzazione dei primi esemplari sono stati utilizzati esemplari di cartucce 7,9 Mauser tornite, che per standard utilizzavano 4 marchi  per questo motivo è impossibile distinguere gli originali di questo modello dai falsi

Dummy cartridge in red Trolit with a steel base and round ball

3 marks appear on the bottom, it was found that, in the realization of the first example, were used turned specimens of 7.9 Mauser cartridges , that used for standard 4 marks, for this reason it is not possible to distinguish this original model from the false

 
 
 
Pist. Patr. Werkzeug cartuccia per armieri / Tools cartridge, cartridge for gunsmiths
 
Werkzeug. HS Werkzeugd
 
Il 2° esemplare mostrato è un Werkzeug originale della seconda guerra mondiale realizzato da Polte nel 1943, il marchio sul fondello è "aux 7,9 12 43"
 
 
 
Treibpatrone sperimentale ( test interni della Polte) per M. Kb. 
Treibpatrone (internal test Polte) for the M. Kb. 
290 289d
 
 
 
Treibpatrone sperimentale ( test interni della Polte)
Treibpatrone (internal test Polte)
287 285d
La foto mostra il primo modello di cartuccia da lancio per granata da fucile "Treibpatrone" che non fu introdotto.
 
 
Marchio per test interni dello stabilimento Polte di Magdeburgo
Headstamp from an internal test from Polte 
Probe 3  
 
 
 
Pist. Patr. 08 S.E. in ferro sinterizzato / Ball
Palla in ferro sinterizzato lunga 15 mm con 5 incavi visibili, peso 15,32 gr , lunghezza totale 47,40 mm
 
E' stata trovata solo con codici hlaper ora e conosciuto solo il 18* lotto del 1944
 
 
 
 
 
Palla in ferro sinterizzato lunga 20 mm con 5 incavi visibili, peso 16,88 gr , lunghezza totale 50,50
 
 
 
 
Palla in ferro sinterizzato lunga 15 mm più appuntita e allungata con 6 incavi visibili, peso 15,32 gr , lunghezza totale 49,90 mm
 
 
 
Caratteristiche di alcune cartucce sperimentali

Le cartucce speciali sono tutte senza innesco (primer) laccato ed anello colorato sul fondello

Il modello sperimentale 1 del 7,92x33 tracciante o Pist. Patr. 43 L'Spur prodotto dalla fabbrica Polte di Magdeburgo fu marcato con un anello sull'innesco di colore verde e fu prodotto in ca. 1000 esemplari la palla di tipo 1 è marcata con la punta in nero

Gli altri tipi sperimentali 2/3/4 sono colorati rispettivamente in giallo/blu/rosso il tipo 5 è senza colore

Tutti i pezzi sperimentali furono prodotti in piccoli lotti da 50 a 100 pezzi ciascuno

L'ultimo modello noto di tipo 1, aveva un nuovo disegno (Polte agosto 1944) e la palla aveva l'interno in piombo. (gli altri tipi sono rivestiti in piombo con un piccolo nucleo centrale in ferro)

 
 
 
Cartucce sperimentali Italiane

Pirotecnico di Bologna o sua sussidiaria sotto occupazione Tedesca

probabile prototipo da notare il marchio qrb 44 1 M

 
Pirotecnico di Bologna o sua sussidiaria sotto occupazione Tedesca
probabile prototipo da notare il marchio P.B M 1 44
 
 
 
Produzione post WWII
 
7,92 mm-Patr. Kz43 ordinaria DDR post WWII / Ball after WWII
Cartuccia standard, palla m.E. con un nucleo in ferro placcatura in Tombacco, il bossolo è in ottone con innesco Zdh 88
Ball cartridge, m.E. bullet with steel core Tombac plated, Lacquered steel case with Zdh 88 primer

Da notare che questo esemplare del '59 presenta 3 crimpature per fermare l'innesco

Note that this model of '59 has 3 crimp segments on the primer

La designazione 7,92 deriva dal fatto che la Germania dell'Est ricevette le attrezzature per la fabbricazione dalla ex-Cecoslovacchia (stesso procedimento per le cartucce per pistola da 9 mm). 

La ex-Cecoslovacchia dopo la prima guerra mondiale utilizzò macchinari per la produzione di munizioni precedentemente Tedesche, decidendo di cambiare la denominazione del calibro tedesco 7,9 mm in 7,92 mm.

La sigla 04 identifica VEB Mechanische Werkstätten Königswartha (“Officine meccaniche di Königswartha”) sita a Königswartha, nel distretto di Dresda, ex-Germania dell'Est.

 
 
 
7,92 mm-Patr.  Exercier cartuccia da esercitazione DDR post WWII / Dummy after WWII
Cartuccia da esercitazione in materiale plastico nero con base in acciaio ma priva di marchi
Exercise cartridge in black plastic material with steel base but without marks

Si presume che la produzione sia stata effettuata dalla VEB Pressstoffwerk Spremberg “Dr. Erani ”, sita a Spremberg, ex-DDR che era una delle più grandi fabbriche di trasformazione di materie plastiche della ex-DDR.

 
 
 
Pist. Patr. Exercier cartuccia da esercitazione, Spagna post WWII / Dummy after WWII
Cartuccia da esercitazione costruita con cartucce Tedesche in periodo post WWII
Spanish dummymade with German case
 
 
Pist. Patr. Exercier cartuccia ordinaria, ex Yugoslavia post WWII / Ball after WWII

I Paracadutisti della ex-yugoslavia utilizzarono gli Sturmgewehr 44 fino al 1983. Per ovviare all'invecchiamento delle certucce originali la PPU

(Prvi Partizan, Titovo, Uzice, ex Yugoslavia oggi Serbia) riprese la produzione 

 

Fotografie degli anni '80 che ritraggono truppe della JNA e paracadutisti armati con  StG44, l'arma venne dismessa nel 1983
yugo.jpg yugo
(fonte immagine: internet) (fonte immagine: internet)
   
yugo0 yugo1
(fonte immagine: internet) (fonte immagine: internet)

 

 

Altre utilizzazione post WWII degli Sturmghewer 
 
mkb42n gdr 
Militare presso un posto di polizia nella ex GDR armato con un MKb42(H) ex Repubblica Democratica Tedesca
 (fonte immagine: internet)  
   
 stg 44 gdr cz.jpg
 ex Repubblica Democratica Tedesca Cechoslovacchia, guardia d'onore con StG44 nel 1955 
(fonte immagine: internet) (fonte immagine: internet)
   
algeria1960s algwia 0

 Armi catturate nel 1960 durante la Guerra d'Algeria (1954-1962)

Guerra d'Algeria (1954-1962)
 (fonte immagine: internet) (fonte immagine: internet) 
stg44djiboututerrorst1976.jpg

MG-42 e StG-44preda bellica francese della Gendarmmeria Francese

Djibouti nel 1976 
   
ogaden ogaden 1
Panoramica di armi utilizzate nella guerra dell'Ogaden combattuta nel 1977 tra la Somalia e l'Etiopia
(fonte immagine: internet) 
   
 (fonte immagine: internet) (fonte immagine: internet) 
IRAQ 2004  IRAQ 2004 1 
 IRAQ 2003 IRAQ 2003 
(fonte immagine: internet) (fonte immagine: internet) 
   
Siria 0 Siria 1
Conflitto Siriano Conflitto Siriano
(fonte immagine: internet) (fonte immagine: internet)
   
Siria 2 sirija
Conflitto Siriano Conflitto Siriano
(fonte immagine: internet) (fonte immagine: internet)
   
Siria 3 sirija 1
Conflitto Siriano Conflitto Siriano
(fonte immagine: internet) (fonte immagine: internet)

 

 

 

Poiché le clip per 7,9x57 e 7,9x33 erano identiche, le fabbriche tedesche hanno spesso semplicemente riutilizzato le clip,

per fucile recuperate  per il confezionamento delle munizioni per gli Sturmgewehr. 

 
 

 

 

Impacchettamento

Box

Pacchetto da 20 cartucce / box 20 pcs.  
   

 Pacchetto da 20 cartucce su piastrina

per concessione di Norbert Berg

Pacchetto da 20 cartucce su piastrina

(variante)
 

 Pacchetto da 20 cartucce su piastrina

(variante)
Pacchetto da 20 cartucce su piastrina
(variante)  
Pacchetto da 20 cartucce su piastrina

(variante) per concessione di Norbert Berg

 
Pacchetto da 15 cartucce / box 15 pcs.
Pacchetto da 15 cartucce sciolte Pacchetto da 15 cartucce sciolte
(variante)
   
   
 
Pacchetto da 15 cartucce sciolte
(variante)
 
   
   
Pacchetto da 15 cartucce su piastrina

per concessione di Norbert Berg

Pacchetto da 15 cartucce su piastrina

(variante) per concessione di Norbert Berg

   
   
Pacchetto da 15 cartucce su piastrina

(variante)

Pacchetto da 15 cartucce su piastrina

(variante)

   
   
Pacchetto da 15 cartucce su piastrino
privo di etichette
Pacchetto da 15 cartucce su piastrino
privo di etichette
(variante)
 
   
   
   
Pacchetto da 15 cartucce Tedesche
Riordinate presso il Pirotecnico R. Esercito nel 1946
successivamente prese in consegna
dall'Esercito Greco nel 1953

per concessione di Norbert Berg

Altro pacchetto da 15 cartucce Tedesche
Riordinate presso il Pirotecnico R. Esercito nel 1946
successivamente prese in consegna
dall'Esercito Greco

per concessione di Norbert Berg

   
   
Altro pacchetto da 15 cartucce Tedesche
Riordinate presso il Pirotecnico R. Esercito nel 1946
successivamente prese in consegna
dall'Esercito Greco

per concessione di Norbert Berg

La vecchia etichetta originale presente sotto
quelle apposte successivamente

per concessione di Norbert Berg

   
   
Etichetta di scatola da 15 cartucce
Cecoslovacca post-bellica
Etichetta di scatola da 15 cartucce
Cecoslovacca post-bellica
 Pacchetto da 15 ex DDR
etichetta munizionamento ex Yugoslavia
   
Pacchetto da 14 cartucce / box 14 pcs.  
   
Pacchetto "wa" da 14 cartucce su piastrina

(variante) per concessione di Norbert Berg

vista superiore della precedente
per concessione di Norbert Berg
   
   
 
Pacchetto "wa" da 14 cartucce su piastrina

(variante) per concessione di Norbert Berg

Pacchetto da 14 cartucce su piastrina

(variante) per concessione di Norbert Berg

   
   
 
Interno di pacchetto "hla" da 14 cartucce su piastrina

(variante) per concessione di Norbert Berg

 

Pacchetto "hla" da 14 cartucce su piastrina
con etichetta sul lato superiore

(variante) per concessione di Norbert Berg

   
   
   

Pezzi di lavorazione effettuata dalla qrb Italiana

la foto è tratta da un testo a noi sconosciuto

Munizioni da salve per uso scenico

 

 

 

Lotti di produzione

Bossolo in ottone con palla in acciaio placcata Tombacco e primer modello Zdh 30/40

hla St+ 15 44
hla -St 2-3 45
hla S* 1 45

 

Bossolo in acciaio verniciato con palla in acciaio placcata Tombacco e primer modello Zdh 30/40

ak

St

1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11

44

ak

-St

12-13

44

ak

-St

1-2-3-4-5-6

45

aux

7.9

2

41

aux

7.9

1-2-3-5-6-7-8-9-10-11-12-13-16

42

aux

7.9

1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18

43

aux

St

1-2-3-4-5

44

aux

 

6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23-24-25-26-28-29-30-31-32-33-34-35

44 St

aux

  22-26-29-31-33                                                 locked primer = Zündhütchen verstemmung

44 St

aux

St

34-35-36-37

44

aux

-St

37-39-40-41-42-43-44-45-46-47-48-49-50-51-52-53-54-55-56-57-58-59-60-61-62-63-64-65

44

aux

-St

37                                                                       locked primer = Zündhütchen verstemmung

44

aux

St

1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14

45

de

St

1-2-3-4-5-6-7-8

45

de

St

4-5                                                                     locked primer = Zündhütchen verstemmung

45

dou

St+

1-2-3-4-5

44

dou

-St

6-7-8-9-10-11-12-13-14

44

dou

-St

1-2-3-4-5-6-7-8-9

45

fva

 

1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13- 14 -15-16-17-18 -19 -20 -

44 St

fva

1-2-3-4-5

45 St

hla

7,9

1-2-3

43

hla

St

4-5-6-8-9-10

43

hla

St

1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17

44

hla

-St

18-19-20-21

44

hla

-St

1-2-3-4-5

45

kam

St

1-2-3-4-5

44

oxo

St

1-2-3-4-5-6-7

44

oxo

St+

10

44

oxo

-St

8

44

oxo

-St

1-2-3-4-5

45

wa

St

1-2-3-4-5-6-7

44

wa

-St

8-9-10-11-12-13-14-15

44

 

 

Bossolo in acciaio verniciato con palla in acciaio placcata Cupronickel
(lega con 75% di rame e 25% di nichel) con primer Zdh 30/40

aux

St

40-41-47-48-52-55-56-57-58-59-60-61-62-63-64-64-65

44

aux

St

1-2-3-4-5-6-7-8-9-10

45

dou

St+

2-5

44

dou

-St

6-7-8-9-10-11-12-13-14

44

dou

St

1-2-3-4-5-6-8

45

 

Bossolo in acciaio verniciato con palla in acciaio placcata Tombacco e primer modello Zdh 88

aux

7.9

2

41

aux

7.9

3-4-7-17

43

aux

St

18-19

44

aux

St

1-2-3-4-35

44

dou

St+

1-2-3

44

kam

St

1-2-4

44

 

 

Bossolo in acciaio verniciato Con palla in acciaio placcata Cupronickel
(lega con 75% di rame e 25% di nichel) ed il primer modello Zdh 88

dou

St+

1

44

dou

St

6-7-8-9-10-11-12-13

44

dou

St

5-6-8

45

 

 Bibliografia

 Germania  Ringbuch der Infanteriemunition
 Daniel W. Kent  German 7,9 mm Military Ammunition 1888 - 1945  1990