ultima revisione 07.05.2025 |
Le 7,9 mm Patronen "mit erhöhtem Ausziehwiderstand"
Cartucce da 7,9 mm con maggiore resistenza all'estrazione
7.9 mm cartridges with increased extraction resistance
In questa scheda parliamo di un modello particolare di 7,9 Patrone comunemente, ma erroneamente denominata a “Doppia crimpatura” ma della quale, in realtà, non esiste una denominazione ufficiale.
“ II. Il rapporto di reggiatura (assemblaggio su nastro) Sulla base dell'esperienza in prima linea nell'associazione con il bombardamento comparativo ed efficace effettuato, si può dare la seguente indicazione per la reggiatura dei vari tipi di munizioni adattandola alla situazione dell'approvvigionamento.
…..
(6) armi di bordo da 7,9 mm, a) MG 17 (caccia). 5 - Cartucce SmK - v 4 - Cartucce PmK - v 1 - Cartuccia B - v e prima degli ultimi 50 colpi della cintura (come contatore di colpi) 10 - Cartucce SmK L'spur 100/00 - v per la caccia diurna o 10 - Cartucce SmK Gl'spur - v per la caccia notturna. b) MG 17 (negli aerei d'attacco) MG81 (mobile e nel contenitore dell'attacco dell'arma) MG 15 2 - Cartucce SmK 2 - Cartucce SmK L'spur 100/600 o 2 - Cartucce SmK Gl'spur per uso notturno 3 - Cartucce PmK alternate a una cartuccia PmK e una cartuccia B-Patrone."
Per “MG81 (mobile e nel contenitore dell'attacco dell'arma)” si intendono le "mitragliatrici di coda" e il pod per armi WB 81 della Luftwaffe. Gli aerei utilizzatori furono rispettivamente:
· Dornier Do 217 · Focke-Wulf Fw 189 · Focke-Wulf Fw 191 · Heinkel He 111 · Heinkel He 177 · Junkers Ju 88 · Junkers Ju 87 · Messerschmitt Bf 110 G
Secondo “Abnahmebedingung” o termini di accettazione della Luftwaffe tedesca, l'aeronautica militare accettava solo munizioni con bossolo in ottone e innesco znh 88. Sono note solo pochi lotti con innesco 43. L’utilizzo di munizioni da 7,9 mm sugli aerei terminò alla fine del '43 a causa dell’aumentata corazzatura dei velivoli alleati. |
||
S.m.E. Patrone mit erhöhtem Ausziehwiderstand cartuccia ordinaria variante con maggiore resistenza all'estrazione |
||
Ball, variant with increased resistance to extraction | ||
Bossolo in ottone, palla in acciaio placcato tombacco con nucleo in acciaio dolce |
||
Brass case, steel tombac plated ball with steel core | ||
![]() |
![]() |
![]() |
Anello rosso scuro | Anello verde | |
![]() |
|
|
Presenta una doppia chiusura ed è presente solo su cartucce prodotte dagli stabilimenti "hlb" | ||
There is a double crimp and is present only on cartridges produced by plants "hlb" | ||
Patrone S.m.K. cartuccia perforante variante con doppia crimpatura / A.P., double crimp variation | ||
Bossolo in ottone, palla in acciaio placcato tombacco con nucleo in acciaio indurito | ||
Brass case, steel tombac plated ball with hardened steel core | ||
![]() |
![]() |
|
Anello rosso scuro | ||
![]() |
|
|
S.m.K. L'spur cartuccia tracciante perforante / Tracer AP | ||
Bossolo ottone, palla in acciaio placcato al tombacco con nucleo in acciaio e tracciatore | ||
Brass case, tombac plated steel ball, steel core whit tracer | ||
![]() |
|
|
Anello rosso | ||
![]() |
|
|
Sussistono invece incertezze sulle munizioni prodotte con marchio fer (Metallwerke Wandhofen GmbH, Schwerte/Ruhr, Rosenweg, vicino a Dortmund) datati 1943-1944 che presentano una crimpatura aggiuntiva sul collo e inneschi Zdh. 30/40, ma che per i suddetti motivi non avrebbero dovuto essere utilizzati dalla Luftwaffe. |
||
S.m.E. Patrone cartuccia ordinaria variante con doppia crimpatura / Ball, double crimp variation | ||
Bossolo in acciaio verniciato palla in acciaio placcato tombacco con nucleo in acciaio dolce |
||
Lacquered steel case, Tombac plated steel ball.whit iron core | ||
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
|
Presenta una doppia chiusura che è presente solo su cartucce prodotte dagli stabilimenti della "fer" |
||
There is a double crimp and is present only on cartridges produced by plants "fer" | ||
![]() |