Iscrizione Mail list

Закажите монтаж системы отопления по лучшей цене в Киеве
captcha 

Site Statistics

  • Total Articles318
 
ultima revisione 06.04.2025
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

La cartuccia 10,4 ordinanza Italiana fu inizialmente concepita per l'utilizzo sulle pistole tipo Chamelot-Delvigne Modelo 1873 e la cartuccia rimase sostanzialmente immutata fino al 1889 con la denominazione Mod 74.

Fu proprio nel 1889 che, sia a causa dell'adozione da parte del Regio Esercito della pistola "Bodeo" che a seguito della ratificazione della neonata convenzione di Ginevra la cartuccia abbandonò la palla in piombo, considerata espansiva, per adottare la palla blindata mentre la carica a polvere nera venne sostituita dalla balistite.

Questo cambiamento comportò inoltre un notevole incremento delle prestazioni compesato dall''inserimento di un bioccolo in cotone idrofilo e venne cambiato anche il tipo d'innesco che passò dal boxer al Berdan.
Nel contempo il fondello divenne troncoconico e le scritte in rilievo,  il nuovo modello prese la denominazione di Mod.90 
Un nuovo cambiamento avvenne quando nel 1899 il fondello divenne tondo con le scritte incise bifocale prendendo la denominazione di Mod.90-99.
Qualche anno dopo (probabilmente intorno al 1906-08) venne aggiunta una crimpatura alla bocca costituita da tre bulinature equidistanti.

 

Denominazione ufficiale

10,4 Ordinanza italiana
 

(Cartuccia a pallottola M°74 per pistola M°1874)

(Cartuccia a pallottola M°90 per pistola M°1874-89)

(Cartuccia a pallottola M°90-99  per pistola M°1874-89)

 

Questo tipo di munizione ha avuto e possiede tuttora diverse denominazioni tra queste le più comuni sono:

10.35 x 20 R - 10.4 x20 R - 10.4 Glisenti - 10.35 Bodego - 10.35 Chamelot / Delvigne - 10.35 Revolver Italiano 1889 - 10.4 Bodeo

Stabilimenti di produzione

Manufacturing plant

B
Regio Pirotecnico di Bologna, (BO), Italia
C
Regio Pirotecnico Esercito Capua, (CE), Italia
T
Pirotecnico Esercito Torino, (TO), Italia

Leon Beaux

Beaux

Leon Beaux & C. , Milano, Italia
FIOCCHI
Giulio Fiocchi, Lecco, Italia
  Sconosciuto / unknown

 

 

 

Tipi di marchio sul fondello
Headstamps

 

B   (Pirotecnico di Bologna, Bologna, Italia)

   
La produzione della 10,35 da parte del Pirotecnico di Bologna non fu mai molto estesa iniziò nel 1875 e si concluse nel 1918
L'esemplare raffigurato è un Mod74 in ottone e i marchi sono gli standard adottati dall'azienda con le iniziali dell'ispettore (S.A) a ore 12 mentre a ore 6 troviamo la B identificativa del Pirotecnico Bolognese e la data di produzione del bossolo (1895)
             
             

C   (Pirotecnico di Capua, Capua, Italia)

 XXXXXXXXXXXXxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
1 2 3 4 5                                     

Discorso completamente diverso va fatto per il Pirotecnico di Capua che cui venne dato in carico la maggior parte della produzione nazionale di questo calibro comprese le cartucce speciali.
1 Il primo esempio mostra il fondello relativo ad una M.74 in tombacco il cui marchio non presenta ancora le iniziali dell'ispettore  di produzione ma la sola sigla C identificativa del pirotecnico e la data di produzione del bossolo (1878)

2 nel secondo esempio ci troviamo di fronte ad un fondello M.90 in cui a ore 12 compaiono in rilievo le iniziali dell'ispettore (E.S) mentre a ore 6 si leggono la sigla del Pirotecnico e la data di produzione del bossolo (1898)
3 il terzo esempio mostra un fondello M.90-99 in cui a ore 12 compaiono incise le iniziali dell'ispettore (E.S) mentre a ore 6 si leggono la sigla del Pirotecnico e la data di produzione del bossolo (1901)
4 in questo caso ci troviamo di fronte ad un fondello ordinario di una cartuccia M.90-99 successivamente traformata (dopo il ricaricaggio testimoniato dalla X (apposta a ore 3) in cartuccia da salve
5 in questo ultimo esempio viene mostrato il fondello di una cartuccia M.90-99 da manipolazione con finto innesco.

 
 
T   (, Italia)
 
Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una produzione estremamente ridotta anche perchè il suddetto Pirotecnico cessò di esistere nel 1899. L'esemplare raffigurato è un Mod.90 stampato nel 1892 e la stellina a ore 3 identifica il passaggio effettuato a partire da questo modello tra un innesco Boxer ad un Berdan monofocale. 
 
 

Leon Beaux   (Leon Beaux & C. , MilanoItalia)


   
Pare che tutta la produzione di questa azienda sia stata accentrata sul settore civile, anche se non si può escludere a priori un utilizzo di queste munizioni anche da parte delle forze armate.

Il primo esemplare raffigura una cartuccia con palla in piombo,, mentre il secondo appartiene ad un esemplare successivo com palla blindata

 
 
 
 
 

FIOCCHI   (Giulio Fiocchi, Lecco, Italia)

 

     

Pare che tutta la produzione di questa azienda sia stata accentrata sul settore civile, anche se non si può escludere a priori un utilizzo di queste munizioni anche da parte delle forze armate.
Il primo esemplare raffigura una cartuccia con palla blindata simile alla M.90-99 che presenta sia dimensioni che pesi equivalenti alla produzione militare.
Nel secondo caso ci troviamo di fronte ad un esemplare a salve con chiusura a rosetta.

Nel terzo una cartuccia ordinaria a palla blindata

 
 
 
 
 
Sconosciuto
     

Ad oggi non si conosce l'esatto produttore di queste cartucce prive di marchi identificativi, ne l'eventuale motivo che ha portato a tale scelta.
Chiunque entrasse in possesso di informazioni certe , riguardo la loro produzione è pregato di comunicarcelo quanto prima,
Il primo esemplare raffigurato è relativo ad una cartuccia da manipolazione M.90-99 

Il secondo si riferisce ad un ordinaria  M.90 con palla in piombo ma priva di marchi.

 

 

Modelli di palla
Bullets
 
Militari / military
 
Ordinaria M.74 / Ball 
11,00 g.
Piombo

Lead
     
       
10494p   bodeo90p

Ordinaria M.90 e M.90-99 pre 1906

11,35 g.
Ottone con nucleo in piombo
B
rass, lead core

       
       
 
Ordinaria M.90-99 post 1906  / Ball
11,35 g.
Ottone con nucleo in piombo crimpata
B
rass, lead core whit crimp
       
       
       
Civili / civilians
 

 

Leon & Beaux

 

Ordinaria / Ball
Piombo
Lead

       
       
 

 

Fiocchi

 

Ordinaria / Ball
Ottone con nucleo in piombo
Brass, lead core 

       
       
 

 

Leon & Beaux

 

Ordinaria / Ball

Ottone con nucleo in piombo
Brass, lead core

 

 

 

Tipi di polvere
     
 Powders      
 M.74 M.90   M.90-99 Civile

1,30 g.ordinaria

3,00 g. salve

0,55 g. ordinaria

0,55 g. salve

0,57 g. ordinaria

0,57 g. salve

Polvere (nera)
a grana fine del n°1
Balistite
in grani del n°2
Balistite
in grani del n°2
Ordinaria
Da salve
Ordinaria
Da salve
Ordinaria
Da salve
Ordinaria
Da salve
Ball
 Blank
Ball.
Blank
Ball.
Blank
Ball.
Blank

 

 

 

Modelli di bossolo
Cases
       
M.°74 M.°74 M.°74/90 M.°90 M.°90-99 M.°90-99
Tombacco
Ottone
Ottone
Ottone
Ottone
Ottone
senza crimpatura
palla in piombo 
senza crimpatura
palla in piombo 

senza crimpatura

palla in piombo 

senza crimpatura 

palla blindata 

senza crimpatura

palla blindata 

con tripunzonatura
( dopo il 1906/08 )
Tombac
Brass
 Brass Brass Brass Brass

Without crimping

 Lead ball

Without crimping
 Lead ball 
Without crimping

 Lead ball 

Without crimping 

FMJ 

 Without crimping

 FMJ 

With

neck crimping

 

Civili
Ottone
Ottone
Ottone
con crimpatura
 
crimpatura
alla bocca

con crimpatura

 

  salve  
Brass
Brass
 Brass
With
crimping
With
neck crimping
With
crimping
  blank  

 

 

Tipi di innesco
         
Primers
         
 
 
 

Sollfuro di antimonio 5 parti

Cloruro di potassa 5 parti

Fulminato di mercurio 5 parti

=
=
M.°74 M.°74 M.°90 M.°90-99 Civile  
Boxer ramato
piatto
Boxer ottone
bombato
Boxer ramato
bombato
Berdan ramato
bombato
Berdan ottone
piatto
cuoio da
esercitazione
Boxer,
flat copper
Boxer,
brass

Boxer,

Coppered brass 

Berdan,

Coppered brass

Berdan, flat
brass
leather, drill
 

 

 

 

Modelli e tipi di cartuccia
Types of Cartridges
 
Cartuccia per pistola modello M.74 (1° modello) / ball
Bossolo in tombacco, palla in piombo innesco boxer
Tombac case, lead ball, boxer primer
xxxxxx
Note: si tratta del modello originario in tombacco, è interessante notare come ancora nel 1878 esistessero esemplari costruiti con questo metallo
 
 
 
Cartuccia per pistola modello M.74 (2° modello) / ball
Bossolo ottone,  palla in piombo, innesco boxer
Brass case, lead ball, boxer primer

 

E' la variante successiva che differisce solo per il materiale del bossolo che passa dal tombacco al definitivo ottone
 
 
 
Cartuccia per pistola modello modello ibrido M.74/M.90 / ball
Bossolo ottone, , palla in piombo, innesco berdan
Brass case, lead ball, berdan primer

xxxxxxxxxx

La cartuccia raffigurata è estremamente interessante. Il bossolo e un M.°90 "allungato" portandolo alle dimensioni del precedente M.°74 adottandone anche la palla in piombo tipica di questo modello.

 
 
 
Cartuccia per pistola  M.°90 / ball
bossolo in ottone, palla in ottone con nucleo in piombo, innesco berdan.
Brass case, lead ball, berdan primer
 
ibrido                         
 
In questa nuova versione il fondello diviene tronco-conico e le scritte passano ad essere in rilievo mentre il bossolo grazie alla minore quantità di polvere occorrente viene accorciato. Altra modifica riguarda l'innesco che da Boxer diviene Berdan, questo cambiamento è segnalato dalla stella che appare a ore 3 del fondello. La polvere passa da Polvere Nera a Balistite.
 
 
 
Cartuccia per pistola modello M.°90-99 (1° tipo) / ball
bossolo in ottone, palla in ottone con nucleo in piombo, innesco berdan.
Brass case, lead ball, berdan primer
  1035 ordinanza italiana E.S C 01  
   
E' il primo modelo della M.99 in cui la polvere nera viene sostituita con la balistite e viene inserito un bioccolo di cotone, il bossolo viene accorciato e la palla diviene blindata con anima in piombo. Anche il fondello cambia e passa a convesso con le scritte incise.
 
 
 
Cartuccia per pistola modello M.°90-99 (2° tipo 1906/1908) / ball
bossolo in ottone, palla in ottone con nucleo in piombo, innesco berdan.
Brass case, lead ball, boxer primer
  
E' la variante definitiva che, oltre alle modifiche precedentemente descritte, presenta una tripunzonatura (bulinatura) equidistante (venne adottata a partire dal 1906-1908) che serviva a fermare in modo più consistente la palla.
 
 
 
Cartuccia a salve per pistola modello M.74 / blank
bossolo in ottone, palla in ottone con nucleo in piombo, innesco berdan.
Brass case, lead ball, boxer primer

Cartuccia a salve, i bossoli potevano essere nuovi, da scarto di produzione o di recupero.
Questo è il Mod.74 in tombacco ed era caricata con polvere fine del n.1, aveva il colletto ripiegato ed era chiusa da un cartoncino.

Ne esistevano almeno altri 2 diveri modelli: il Mod.74 in ottone a polvere nera con colletto ripiegato.

 
 
 
Cartuccia a salve per pistola modello M.90/99 / blank
bossolo in ottone, palla in ottone con nucleo in piombo, innesco berdan.
Brass case, lead ball, boxer primer 
Cartuccia a salve, i bossoli potevano essere nuovi, da scarto di produzione o di recupero, in quest'ultimo caso la cartuccia veniva contrassegnata con una X sul fondello (come nell'esempio raffigurato). era caricata con balistite in grani del n.2, aveva il colletto ripiegato ed era chiusa da un cartoncino.
 
 
 
Cartuccia da esercitazione (per pistola modello M.°90) / Drill
bossolo in ottone, palla in legno, innesco in cuoio.
Brass case, lead ball, leather primer
XXXXXXXXXX
l modello raffigurato è un M.90 con finta palla ogivale in legno ed innesco in cuoio. Quasi sicuramente esistono anche altri 2 modelli relativi al Mod.74 di cui il primo in tombacco mentre il secondo in ottone. Gli esemplari, fino ad oggi conosciuti, sono privi i marchi.
 
 
 
Cartuccia da esercitazione  M.°90-99 / Drill
bossolo in ottone, palla in acciaio annerito, finto innesco berdan.
Brass case, blackened steel ball, berdan primer
   XXXXXXXXXX
L'esemplare è relativo all'ultima versione prodotta e adotta finto innesco berdan e palla in acciaio annerito 
 
 
 
Civili
Cartuccia per pistola (modello M.99) / ball
bossolo in ottone, palla in piombo, innesco boxer.
Brass case, lead ball, boxer primer
 XXXXXXXXXX
    
 
 
Cartuccia per pistola / ball
bossolo in ottone, palla in ottone con nucleo in piombo
Brass case, brassl ball, whit lead core
   
 
 
 
Cartuccia per pistola / ball
bossolo in ottone, palla in ottone con nucleo in piombo
Brass case, brassl ball, whit lead core
 
 
 
 
Cartuccia per pistola / ball
bossolo in ottone, palla in ottone con nucleo in piombo
Brass case, brassl ball, whit lead core
 
 
 
 
Cartuccia per pistola / ball
bossolo in ottone, palla in ottone con nucleo in piombo
Brass case, brassl ball, whit lead core
 
 
 
Cartuccia a salve per pistola / blank
bossolo in ottone, chiusura a rosetta
Brass case, rose crimp neck
 

 

Dati tecnici
Technical data

DatI Tecnici
Technical data
M°74
M°90
M.°90-99
Da
salve
Da
salve
Da
esercitazione
Da
esercitazione
Tombacco
Palla in
piombo
Palla
in ottone
nucleo
in piombo
Palla
in ottone
nucleo
in piombo
 M°74  M.°90-99
 Palla
legno
naturale

 Palla

annerita

Ball
 Ball
Ball
Blank
 Blank
Drill
Drill 
Tombac,
lead core
Brass,
lead core
Brass,
lead core
Tombac
 Brass  Brass Brass 
Diametro della palla Diameter of the bullet
10,15 mm.
10,15 mm.
10,15mm.
=
=
=
= 
Lunghezza del bossolo Length of the case
21,85 mm.
21,85 mm. 
19,70 mm.
=.
=
19,70 mm.
19,70 mm. 
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge
31,85 mm.
31,85 mm. 
30,25 mm.
21,30 mm.
18,10 mm. 
21,85 mm.
19,70 mm. 
Lunghezza della palla Length of the ball
16,12 mm
16,12 mm 
16,12 mm
=
=
=
= 
Peso della palla Bullet weight
11,64 g.
 11,34 g.
11,34 g.
=
=
=
= 
Peso bossolo Case weight
6,90 g.
6,95 g. 
4,90 g.
=
=
=
= 
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight
18,28 g.
18,08 g.
16.96 g.
6,64 g.
5,70 g. 
3,44 g.
6,96 g.
Peso della polvere Powder Weight
1,28 g.
 0,55 g.
1,26 g.
1,10 g.
0,55 g. 
=
= 

 

 

Lotti di produzione conosciuti
lots

Pirotecnico di Bologna
1877 1885 1897 1905 1906     1909
xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxx

B  77

salve

M.74

 

SA B-85

Ordinaria

M.74

  

B.P B-97

Ordinaria

M.74

palla M.90

B-P  B-05

Ordinaria

M.90-99

 

B-P  B-06

Ordinaria

M.90-99

 

   

B-P  B-09

Ordinaria

M.90-99

Confermata 

 

Pirotecnico di Capua  
1895 1898     1901   xxxxxxxxxxxx  
  xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxx   xxxxxxxxxxxx

P-S * C-95

Ordinaria

M.89-90

E-S * C-98

Ordinaria

M.89-90

   

E-S  C-01

Ordinaria

M.90-99

 

 
        
        
 1910  1911 1912     1916 1917 1918
00     1040 ordinanza italiana L.N. C 18

E-S  C-10

Ordinaria

M.90-99

T-R  C-11

Ordinaria

M.90-99

T-R  C-12

Ordinaria

M.90-99

   

L.N  C 16

Ordinaria

M.90-99

L.N  C-17

Ordinaria

M.90-99

L.N  C-18

Ordinaria

M.90-99

        
        
      1925  1926 1927  1928 1929
     
     

L.N  C 25

Ordinaria

M.90-99

L.N  C 26

Ordinaria

M.90-99

L.N  C 27

Ordinaria

M.90-99 

L.N  C 28

Ordinaria

M.90-99

L.N  C 29

Ordinaria

M.90-99

        
        
1930 1931        1935 1936 1936
       

L.N  C 30

Ordinaria

M.90-99

L.N  C 31

Ordinaria

M.90-99

     

L N C-35

Ordinaria

M.90-99

Z.G C 36

Ordinaria

M.90-99

Z.G  X  C 36

salve

M.90-99

        
        
1937 1937    
1942 
           

Z.G C 37

Ordinaria

M.90-99

Z.G   -37

Esercitazione

M.90-99

       

B-P  C-42

Ordinaria

M.90-99

 

 

 

Pirotecnico di Torino 
1891  1892            
xxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxx  

A-C  * T-91

Ordinaria

M.89
 A-C  * T-92

Ordinaria

M.89
          xxxxxxxxxx 

 

 

Leon & Beaux 
xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxx

Ordinaria

p. piombo

Ordinaria

p. ottone

Ordinaria

p. ottone

         

 

 

Fiocchi
xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxx

Ordinaria

p. ottone

Ordinaria

p. ottone

 Da

salve

         

 

 

Sconosciuto 
xxxxxxxxxx xxxxxxxxxx  xxxxxxxxxx   xxxxxxxxxx xxxxxxxxxx  xxxxxxxxxx 

Da

esercitazione

Ordinaria

palla in piombo

           

 

 

Scatole e imballagi
box

Modello 1874 (fronte)
Pirotecnico di Capua Modello 1874 (lato)
 
Modello 1874 ispettore RG (fronte) Modello 1874  ispettore PG (fronte)
   
   
Modello 1874 ispettore GD (fronte) Modello 1874-89  ispettore TA (fronte)
   
   

Pirotecnico di Bologna Modello 1874-89 del 1910 (fronte)
Pirotecnico di Capua Modello 1874-89 del 1911 (fronte)

 

   

Pirotecnico di Capua Modello 1874-89 del 1916 (fronte)
 
   
 
Pirotecnico di Capua Modello 90-99 (fronte) del 1942
Pirotecnico di Capua Modello 90-99 (retro) del 1942
104_Riord_1961.jpg  
Pirotecnico di Capua Mod. 74/89 (fronte) riordinaate i961
   

Civili Fiocchi (fronte)

Civili Fiocchi (retro)

Civili Fiocchi (lato)

Civili Fiocchi produzione post-bellica (fronte)
   
 Civili Leon Beaux & C. Civili Leon Beaux & C. 
   
   
 Civili Leon Beaux & C.  Civili Leon Beaux & C.
   
   
Civili Fiocchi produzione finale

 

Si ringraziano il C.E.S.I.M. e gli iscritti al suo forum

 

 Bibliografia

 Ministero della Guerra  Dati Tecnici Sulle Armi Della Fanteria 1942  1942
 Marcianò Emanuele - Morin Marco  Dal Carcano al FAL  1973

 Ruggero Filippo Pettinelli

 Armi Portatili e Munizioni Militari Italiane 1870-1998

 2002

 F.C. Barnes

 Cartucce leggere di tutto il mondo, Albertelli 2° edizione

 1991 

xxxxxxxxxxxxxxxxxx

ultima revisione 12.04.2023
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Si tratta della prima cartuccia metallica per armi lunghe ufficialmente adottata in Italia che fu utilizzata su tutte le armi camerate per questo calibro comprese le mitragliatrici. La sua produzione iniziò nel 1870 e si protrasse fino agli inizi della seconda Guerra Mondiale (ultima data certa 1940). Venne utilizzata anche durante la guerra civile Spagnola su circa 16.000 fucili Vetterli presenti in quel teatro.
La cartuccia seguì tutta l'evoluzione in atto alla fine del secolo per cui per il suo caricamento si passo dalla polvere nera (1870) per arrivare nel modello M.90 ad una carica di polvere infume costituita da Balistite.

Anche il bossolo subì una trasformazione passando da un bossolo "pesante" in tombacco (1870-1879) ad uno in ottone (1880-1887). Successivamente fu introdotto un bossolo "alleggerito" (1887) e inizialmente contrassegnato da una A sulla confezione, per arrivare al definitivo M.90 introdotto nella stessa data (1890-1940)
Stessa sorte toccò alla palla ordinaria prodotta prima in piombo ed in due successive varianti per poi arrivare a quella camiciata in ottone con anima in piombo.
Si trattava comunque di modifiche provvisorie in attesa del nuovo calibro che fu introdotto nel 1891 con l'adozione del 6,5 Carcano M.91

Durante la WWI la Russia ricevette circa 300.000 fucili Vetterli dal Regno d’Italia attraverso la Francia
Nel novembre 1915 con il Governo Italiano furono firmati tre contratti con i produttori di munizioni per la produzione di Cartucce 10,35 Vetterli.
Due firmati dal Ministero della Guerra per conto del governo Russo con la Società Metallurgica Italiana di Bardalone per rispettivamente 50 milioni e 150 milioni di cartucce e uno firmato dal Governo Italiano con la Brass & Metal Manufacturing Company di Kansas City negli Stati Uniti per un totale di 100 milioni di cartucce .
Solo 10.163.000 cartucce su 100 milioni previsti dal contratto della Brass e Metal Manufacturing Co. sono stati consegnati e nel 1917 il contratto è stato annullato e la società messa in liquidazione
Pare comunque che moltissime munizioni non furono mai spedite e restarono nella darsena nel porto francese di Brest e furono restituite nel dopoguerra alla Woolwich come rottame

 

Denominazione ufficiale

Cartuccia a pallottola 10.4 x47R Vetterli M.70
Cartuccia a pallottola 10.4 x47R Vetterli M.70 / 87
Cartuccia a pallottola 10.4 x47R Vetterli M.90

 

Questo tipo di munizione ha avuto e possiede tuttora diverse denominazioni tra queste le più comuni sono:

10.4x47R Vetterli 1870 - 10.35x47R Vetterli - Vitali 1870/71 - 10.1x47.5R - 10.3 Vetterli - 10.35 Vetterli Italiano/Svizzero - 10.4x48R - 10.5x48 Swiss Schutzen - 10.8x48 Bachmann - DWM 59 - DWM 59A - DWM 123 - DWM 141 - DWM 299

Stabilimenti di produzione

Manufacturing plant

 B
Sezione Pirotecnico di Bologna, Bologna, Italia
 C
Sezione Pirotecnico Esercito Capua, Capua, Italia
T
Sezione Pirotecnico Esercito Torino, Torino, Italia
Ebbe una produzione concentrata su pochi anni.
 K&C Keller & Co., stabilimento di Hirtenberg, Austria
Leon Beaux Leon Beaux & C. , Milano, Italia
FIOCCHI Giulio Fiocchi, Lecco, Italia
SMI Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro (PT) , Italia
M&C Micheloni & Colombo la ditta fallì anche a causa di partite di cartucce inaffidabili fornite al Regio Esercito. Successivamente l'azienda fu rilevata dalla Fiocchi di Lecco
AG Produttore sconosciuto, alcuni autori hanno attribuito la produzione ad una ditta Austriaca ma oltre a non esistere nessuna documentazione in merito la tipologia del marchio, a mio avviso , è quella tipica delle cartucce nazionali.
 PF Produttore sconosciuto potrebbe trattarsi di Pirotecnico Firenze, ma restiamo aperti a ogni ipotesi. 
CF Produttore sconosciuto
UM Produttore sconosciuto, precedentemente da alcuni era stato ipotizzato si trattasse della Union Metallic Cartridges. Ricerche effettuate hanno dimostrato che la suddetta azienda non ha mai messo a catalogo tale calibro. Pare che tale ipotesi sia stata fatta dopo avere visto una cartuccia similare su un pannello dei prodotti, ma a detta da chi ha potuto vedere de visu il suddetto molte cartucce in esseo presenti non erano riconducibili alla UM (è accaduto spessso anche su pannelli di aziende Italiane). La tipologia dei marchi del resto è tipicamente Italica.
G
Gévelot S. A., (Sociètè Française des Munitions), Parigi, Francia
EGERSTORFF G. Egerstorff, Linden, G.E,. G.C. Dornheim AG , Suhl, GCD,. Gustloff Werke Otto Eberhardt Patronenfabrik, Hirtenberg/Niederdonau, Austria , poi divenuto am
K   B&M °  C fusa

Brass & Metal Manufacturing Company di Kansas CityStati Uniti

S.F.M. Société Française des Munitions, (Gévelot S. A.), Place Jules Gévelot , 92310 Issy-Les-Moulineaux, Francia
Nessuno Produttore sconosciuto
Nessuno Produttore sconosciuto
Nessuno

Produttore sconosciuto, le scatole che contengono queste cartucce che si pensa siano state prodotte esplicitamente per la guerra Anglo Irlandese combattuta tra il 1919 ed il 1921

Le scatole sono identiche per dimensioni, colore e marchi a quelle Italiane. Sicuramente sono state utilizzate nell'occasione di detto conflitto.

E.S Produttore sconosciuto, la tipologia produttiva le farebbe posizionare all'interno della produzione sopra citata. Come nel caso precedente, potrebbe trattarsi di cartuccia appartenente al lotto acquistato / fatto produrre  da Bruno "Benny" Spiro noto trafficante d'armi di Amburgo che, a sa volta, le rivendette agli Irlandesi

 

 

Tipi di marchio sul fondello
Headstamps

B

Sezione Pirotecnico di Bologna, Bologna, Italia
     
 
1 2 3 4    

 
   
5 6 7 8      

1 - Marchio relativo ad una cartuccia primo tipo M.70 in tombacco  a ore 6 l'iniziale dello stabilimento e la data abbreviata (B 75)

2 - Tipico marchio iniziale dei Pirotecnici Italiani relativo ad una cartuccia ordinaria in ottone, a ore 12 le iniziali dell'ispettore (S.A.) a ore 6 quella dello stabilimento posto sopra la data abbreviata (B 84). La lettera A posta a ore 6 identifica un bossolo di tipo "alleggerito"

3 - Tipico marchio dei Pirotecnici Italiani relativo ad una cartuccia ordinaria del 2° tipo "alleggerito" in ottone a ore 12 le iniziali dell'ispettore (S.A.) a ore 6 quella dello stabilimento seguito dalla data abbreviata (B-87) Questo tipo di bossolo si riconosce dalla caratteristica "bombatiua"

4 - In questo fondello appartenente ad una cartuccia ordinaria è possibile vedere il nuovo tipo di fondello che presenta uno scalino A ore 12 compaiono le iniziali dell'ispettore (B.P) mentre a ore 6 l'iniziale dello stabilimento e la data abbreviata (B-900) 

5 - Cartuccia come la precedente mada salve con colletto ridotto. A ore 12 le iniziali dell'ispettore (S.A.) a ore 6 quella dello stabilimento seguito dalla data abbreviata (B-89) la x identifica una cartuccia ricaricata ma la sua posizione è casuale

7 - La stella a ore 3 identifica il passaggio al nuovo modello di innesco (Berdan) a ore 12 le iniziali dell'ispettore (S.L.) a ore 6 quella dello stabilimento seguito dalla data abbreviata (B-92)

8- Marchio appartenente ad un esemplare probabilmente costruito dalla modifica di 8 Lebel dallo stesso pirotecnico a ore 12 le iniziali dell'ispettore (S.L.) a ore 6 quella dello stabilimento seguito dalla data abbreviata (B-40)

 
 
 

C

Sezione Pirotecnico Esercito Capua, Capua, Italia
   
1 2 3 4 5                                       
 
   
6
7 8 9 10    

Da prove comparative effettuate il Ministero risulta che le cartucce prodotte a Capua fossero di mediocre qualità. Il problema di rendimento con le munizioni di Capua era determinato dalla scarsa uniformità dimensionale dei proiettili, dalle scarse qualità della lega e dalla scarsa qualità della cera usata per il grassaggio nelle scanalature. Inoltre, le munizioni provenienti da Capua e là conservate in magazzino avevano generalmente confezioni ammuffite,il che farebbe pensare ad un cattivo stoccaggio .

1 - Marchio relativo ad una cartuccia primo tipo M.70 in tombacco  a ore 6 l'iniziale dello stabilimento e la data abbreviata (C 76)

2 - Marchio relativo ad una cartuccia da salve presenta infatti il tipico marchio a croce. A ore 12 compaiono le iniziali dell'ispettore (G.D) mentre a ore 6 l'iniziale dello stabilimento e la data abbreviata (C 83)

3 - Tipico marchio inuziale dei Pirotecnici Italiani relativo ad una cartuccia ordinaria in ottone, a ore 12 le iniziali dell'ispettore (CR) a ore 6 quella dello stabilimento posto sopra la data abbreviata (C 85). La lettera A posta a ore 6 identifica un bossolo di tipo "alleggerito"

4 - Fondello appartenente ad una cartuccia ordinaria. A ore 12 compaiono le iniziali dell'ispettore (G.D) mentre a ore 6 l'iniziale dello stabilimento e la data abbreviata (C 79)

5 - Fondello appartenente ad una cartuccia dello stesso modello del precedente ma caricata a salve. A ore 12 compaiono le iniziali dell'ispettore (G.D) mentre a ore 6 l'iniziale dello stabilimento e la data abbreviata (C 80)

6 - In questo fondello appartenente ad una cartuccia ordinaria è possibile vedere dei piccoli cerchi che identificavano il numero di ricariche effettuate (al massimo 4) A ore 12 compaiono le iniziali dell'ispettore (G.D) mentre a ore 6 l'iniziale dello stabilimento e la data abbreviata (C 80)

7 - Interessante esemplare di marchio appartenente ad una cartuccia a mitraglia che presenta i marchi in modo invertito rispetto allo standard. Infatti a ore 12 compaiono le iniziali dello stabilimento e la data abbreviata (C 94) mentre a ore 6 compaiono le iniziali dell'ispettore (V.S)

8 - In questo fondello appartenente ad una cartuccia ordinaria è possibile vedere il nuovo tipo di fondello che presenta uno scalino A ore 12 compaiono le iniziali dell'ispettore (C.R) mentre a ore 6 l'iniziale dello stabilimento e la data abbreviata (C-86)

9 - Alla fine il marchio divenne in rilievo come quello qui rappresentato ed era composto da: a ore 12 compaiono le iniziali dell'ispettore (G.D) mentre a ore 6 l'iniziale dello stabilimento e la data abbreviata con un trattino come divisione (C-90).

10 - Alla fine il marchio divenne in rilievo come quello qui rappresentato ed era composto da: a ore 12 compaiono le iniziali dell'ispettore (V.S) mentre a ore 6 l'iniziale dello stabilimento e la data abbreviata con un trattino come divisione (C-91). La stella a ore 3 identifica il passaggio al nuovo modello di innesco (Berdan)

 
 
 
T
Sezione Pirotecnico Esercito Torino, Torino, Italia

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
1 2 3 4 5 6xxx  

1 - Fondello appartenente ad una cartuccia del primo modello che non presenta ancora le iniziali dell'ispettore, mentre a ore 6 compare l'iniziale dello stabilimento e la data abbreviata (T 76)

2 - Cartuccia a mitraglia marchio atipico presenta a ore 12 il marchio F-O rovesciato mentre a ore 6 l'iniziale dello stabilimento e la data abbreviata (T 87)

3 - Bossolo che presenta le croci identificative delle ricariche effettuate, a ore 6 l'iniziale dello stabilimento e la data abbreviata (T 78)

4 - Bossolo bossolo dello stesso tipo che però presenta a ore 6 le iniziali LM sconosciuto il significato (probabe siano quelle dell'ispettore) a ore 6 compare l'iniziale dello stabilimento e sotto la data abbreviata (T 80)

5 - Cartuccia M.86 per MG Gardner a ore 12 presenta il marchio F-O mentre a ore 6 l'iniziale dello stabilimento e la data abbreviata intercalate da un trattino (T 90)

6Alla fine il marchio divenne in rilievo come quello qui rappresentato ed era composto da: a ore 12 le iniziali dell'ispettore con un trattino come divisione (A-C) mentre a ore 6 l'iniziale dello stabilimento e la data abbreviata con un trattino come divisione (T-02). La stella a ore 3 identifica il passaggio al nuovo modello di innesco (Berdan)
 
 
 
K&C
Keller & Co., stabilimento di Hirtenberg, Austria
         
1 2          

1 - Tipico marchio austriaco basato su 4 sezioni. a  ore 9 le prime due cifre del secolo (19) a ore 12 il lotto di produzione (X) a ore 3 l'anno di produzione (89) mentre a ore 6 compare la sigla del produttore (K.&C.) Il fondello appartiene ad una cartuccia a mitraglia

2 - In questo caso pur essendo un modello di cartuccia identico al precedente (mitraglia) è interessante notare che la produzione si estese anche al 1893

La ditta, almeno nel 1888, produsse anche cartuce ordinarie con palla blindata.

 
 
 
Leon Beaux
Leon Beaux & C. , Milano, Italia
1035 Vetterli L.B. C. 1915 p pio      
1 2 3 4      

1 - marchio di tipo ad uso militare nella metà superiore il logo della ditta (LB&C) in quella inferiore la data di produzione (1915) divisi da due stelline (*)

2 - marchio di tipo civile nella metà superiore il nome della ditta (LEON BEAUX) in quella inferiore la sede (MILANO) divisi da due stelline (*)

3 - marchio di tipo civile che presenta le denominazioni avute dalla ditta: S.F.I.MILANO LEON BEAUX & CI

4 - marchio di tipo civile nella metà superiore il logo della ditta (L.B.C) in quella inferiore l'iniziale della sede (MILANO) divisi da due stelline (*)

 
 
 
FIOCCHI
Giulio Fiocchi, Lecco, Italia
         

1 - Marchio di tipo ad uso militare nella metà superiore il logo della ditta (G.FIOCCHI.LECCO) in quella inferiore la data di produzione (1915)

2 - marchio di tipo civile che presenta le denominazioni della ditta G.FIOCCHI-LECCO

 
 
 

SMI

Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro, Italia   
   
 
     
Tipico marchio dell'azienda  relativo  alla 1° Guerra Mondiale con a ore 12 il logo della ditta (SMI) e a ore 6 per esteso la data di produzione (1916)
 
 
 
K   B&M °  C

Brass & Metal Manufacturing Company di Kansas City, Stati Uniti

           

Nel 1915 venne stipulato, da parte della Gran Bretagna,  un contreatto con il governo Zarista, che possedeva fucili Vetterli, per la produzione di munizioni, la supervisione era in carico al Governo Italiano.

La produzione, divisa in due parti, per per quella che riguardava l'Italia si avvalse della ditta SMI

Per la realizzazione della seconda parte, di poco più di 100 milioni di cartucce, fu scelta la Brass & Metal Manufacturing Company di Kansas City negli Stati Uniti.

Nella realizzazione, vi furono però per diversiproblemi che portaronocome conseguenza ad un' ispezione da parte di responsabili Italiani negli USA.

Successivamente a causa di roblemi finanziari la B&M fu rilevata dalla American Locomotive Co.

Alla fine solo 10.163.000 cartucce su 100 milioni previsti dal contratto vennero consegnati.

Nel 1917 furono consegnate altre 543.000 cartucce prodotte con la componentistica rimasta, infine il ramo aziendale fu liquidato.

 
 
 
M&C
Micheloni & Colombo
             
Dovrebbe trattarsi della Micheloni & Colombo
 
 
 
G
Gévelot S. A., (Sociètè Française des Munitions), Parigi, Francia
           
Potrebbe trattarsi di una fornitura effettuate su richieste delle truppe Abissine operanti contro il nostro esercito.
Molti fucili di questo tipo erano infatti caduti in mani nemiche come preda bellica.
 
 
 
EGERSTORFF
G. Egerstorff, Austria
           
 
 
 
S.F.M
Société Française des Munitions, (Gévelot S. A.), Place Jules Gévelot , 92310 Issy-Les-Moulineaux, Francia
           
 
 
 
Nessuno
Sconosciuto
       
1 2 3        

1 - produttore sconosciuto

2 - produttore sconosciuto

3 - produttore sconosciuto, le scatole che contengono queste cartucce che si pensa siano state prodotte per la guerra Anglo Irlandese combattuta tra il 1919 ed il 1921 sono identiche per dimensioni, colore e marchi a quelle Italiane. Sicuramente sono state utilizzate nell'occasione di detto conflitto.

 
 
 
AG
Sconosciuto

           
Produttore sconosciuto, alcuni autori hanno attribuito la produzione ad una ditta Austriaca ma oltre a non esistere nessuna documentazione in merito la tipologia del marchio, a mio avviso , è quella tipica delle cartucce nazionali a salve
 
 
 
PF
Sconosciuto
           
Produttore sconosciuto potrebbe trattarsi di Pirotecnico Firenze, ma restiamo aperti a ogni ipotesi, dato che non esiste documentazionein merito.
 
 
 
CF
Sconosciuto
           
Produttore sconosciuto
 
 
 
UM
           
Produttore sconosciuto
 
 
 
E.S
           
Produttore sconosciuto

 

 

La sostanza presente nelle scanalature veniva denominata "untume" ed era formata di:Grasso di bue                 25%Paraffina                         25%  Sapone di olio di palma  50%

Modelli di palla
Bullets
 
Ordinaria / Ball xxxxxxxxxxxxxxxxxx
20,00 g.
Lung.26,00 mm
Piombo
Lead

La sostanza presente nelle scanalature veniva denominata "untume"

ed era formata da:

Grasso di bue                 25%

Paraffina                         25% 

Sapone di olio di palma  50%

 
       
02  
Prova Forzata  / Proof
40,40 g.
Piombo
L
ead

La sostanza presente nelle scanalature veniva denominata "untume"

ed era formata da:

Grasso di bue                 25%

Paraffina                         25% 

Sapone di olio di palma  50%

 
       
   

Ordinaria per fucile  / Ball

15,90 g.
Ottonenucleo in piombo
Brass, lead core

       
  Ordinaria per fucile  / Ball

15,90 g.
Ottonenucleo in piombo
Brass, lead core

       
fpusa pusa   Ordinaria USA (B&M)  / Ball

16,08 g.
Ottonenucleo in piombo
Brass, lead core

       

 

Ordinaria per MG  / Ball 

15,90 g.
Ottonenucleo in piombo
Brass, lead core

       
 

Ordi. per MG Maxim / Ball 

15,90 g.
Ottonenucleo in piombo
Brass, lead core

       
   
Ordinaria per MG  / Ball
19,90 g.
Maillechortnucleo piombo
Maillechort
, lead core
       
     
Mitraglia  / Multiball
27,80 g.
Piombo
L
ead
       
     

Da salve M.70  / Blank

1,00 g.  

Carta

Paper
       
     

Da salve M.70  / Blank

0,78 g.

Carta

Paper
       

 
   

Da salve M.70  / Blank

Disco in feltro

Felt Disc

 

 

 

Tipi di di polvere
Powders
 

Polvere a grana

fine del n° 1

Polvere a grana

fine del n° 2

Polvere a grana

fine del n° 3

Balistite

in grani del n° 2
Ordinaria Mod.70
Da salve Mod.70
Da salve Mod.70-87
 

 Ordinaria Mod.90

 

 

 

(Carbone di canapuli)

Per MG Mod.86 

 

 

A metraglia per armi

Mod.70e 70-87

Ordinaria Mod.90

A metraglia Mod.90

Per MG Mod.86

Ball Mod.70

Blank Mod.70

Blank Mod.70-87

 

 Ball Mod.90

 

 

 

For MG Mod.86 

 

 

 

Multiball Mod.70 e 70-87

Ball Mod.70-87

Multiball Mod.90

For MG Mod.90

       
  polusa1

Polvere

nera

Balistite

in trucioli

 

Polvere

Dupont

Da salve per armi

Mod.70 e 70-87

Ordinaria (Mod.90)

senza marchi 

  modello B&M USA

Ball (Mod.90)

BlankNo headstamp

Mod.70 e 70-87

   

 

 

Modelli di bossolo
Cases
   
Tombacco
ottone
ottone
ottone
1° tipo
 

2° tipo

 

alleggerita

 

Da mitragliatrice
Gardner
Tombac
Brass
Brass  Brass
 

1° type

 

lightened

2° type

For machine-gun

Gardner 

   
vetterlislb90mitrgard.jpg    
ottone ottone    
Per MG,
crimpatura a punto
la stella identifica
il nuovo modello
di innesco
 

Per MG Maxim

crimpatura

a segmento

 la stella identifica
il nuovo modello
di innesco
   
Brass Brass    

For MG,
dot crimp
the star identifies
the new primer model

 

For MG Maxim 

crimp by segment

the star identifies
the new model
trigger

   
       
  busa
  fusa
ottone ottone   ottone 

Leon & Beaux

per Irlanda ?

SMI
da bossoli
8x50R Lebel
 

 B & M

USA

Brass Brass   Brass 

Leon & Beaux

for Ireland ?

 

SMI probably
from8x50R
Lebel case
 

Contratto per

Russia Zarista 

 

 

 

Tipi di innesco
     
Primers
     
       
   
Boxer
Berdan    
       
Berdan piccolo
Berdan piccolo
Berdanlargo
Boxer
ramato
ramato
ottone
ramato
2 parti di fulminato di mercurio
1 parte di clorato di potassa
1 parte di solfuro di antimonio
25 parti di fulminato di mercurio
37,5 parti di clorato di potassa
37,5 parti di solfuro di antimonio
 
     
     
vetterlislb91manipol.jpg fusa
 Berdan piatto da esercitazione da esercitazione Ordinario B & M
Berdan small
piccolo

largo

Ramato piatto
In cuoio

In cuoio

Ramato bombato
 Ball Drill Drill Ball
Berdan flat in cuoio in cuoio  Boxer Convex
coppered leather leather  Copper

 

 

 

Modelli e tipi di cartuccia
Types of Cartridges
 
Cartuccia a pallottola M.70 / ball
Bossolo in Tombacco, palla in piombo, primer Boxer
Tombac case, lead ball, Boxer primer
                                                                               
 
la differenza tra cartuccia per fucili e per moschetti (che fu abbandonata nel 1877) consisteva nella carica di lancio che nel secondo caso era ridotta e lo spazio lasciato libero veniva preso da un feltrino. Esternamente i due modelli sono indistinguibili
 
 
 
Cartuccia a pallottola per armi M.70 e M.70-87 / ball
Bossolo in ottone, palla in piombo, primer Boxer
Brass case, lead ball, Boxer primer
 
 
 
 
Il bossolo in ottone sostituì quello in tombacco a partire daI 1879 (nel '877 e '878 si trovano esemplari di entrambi i materiali) anche se il decreto per tale sostituzione porta la data del 12 gennaio 1880. La foto riguardante il secondo esempio di fondello fa vedere dei piccoli cerchi che indicano quante volte è stato ricaricato il bossolo (max 4 volte).
 
 
 
Cartuccia a pallottola per armi M.70 e M.70-87 con fondello alleggerito / ball
 Bossolo in ottone, palla in piombo, primer Boxer
 Brass case, lead ball, Boxer primer
 x
 
     
 
 
 
Cartuccia a pallottola M.90 per armi M.70 e M.70-87 / ball
Bossolo in ottone, palla in ottone con anima in piombo, primer Boxer
Brass case, brass ball with lead core, Boxer primer
 
   
Si tratta del nuovo tipo di bossolo M.90 anche l'innesco è del nuovo tipo (grande).anchIn questo caso il "solito" Boxer
 
 
 
Cartuccia a pallottola M.90 per armi M.70 e M.70-87 (definitiva) / ball
Bossolo in ottone, palla in ottone con anima in piombo, primer Berdan
Brass case, brass ball with lead core, Berdan primer
 
      
esemplare con innesco Berdan. La presenza di questo tipo di innesco viene identificata dall'asterisco presente a ore 3
 
 
 
Cartuccia a pallottola per armi M.70 e M.70-87 (USA) / USA ball
Bossolo in ottone, palla in ottone con anima in piombo, primer Boxer
Brass case, brass ball with lead core, Berdan primer
fusa maxim
fpusa pusa

Nel 1915 venne stipulato, da parte della Gran Bretagna,  un contreatto con il governo Zarista, che possedeva fucili Vetterli, per la produzione di munizioni, la supervisione era in carico al Governo Italiano.

La produzione, divisa in due parti, per per quella che riguardava l'Italia si avvalse della ditta SMI

Per la realizzazione della seconda parte, di poco più di 100 milioni di cartucce, fu scelta la Brass & Metal Manufacturing Company di Kansas City negli Stati Uniti.

Nella realizzazione, vi furono però per diversiproblemi che portaronocome conseguenza ad un' ispezione da parte di responsabili Italiani negli USA.

Successivamente a causa di roblemi finanziari la B&M fu rilevata dalla American Locomotive Co.

Alla fine solo 10.163.000 cartucce su 100 milioni previsti dal contratto vennero consegnati.

Nel 1917 furono consegnate altre 543.000 cartucce prodotte con la componentistica rimasta, infine il ramo aziendale fu liquidato.

 
 
 
Cartuccia a pallottola Mod.1890 / ball
Bossolo in ottone, palla in ottone con anima in piombo, primer piatto Berdan ramato
Brass case, brass ball with lead core, Berdan flat primer
  x                                                                            

Produttore sconosciuto, le scatole che contengono queste cartucce che si pensa siano state prodotte esplicitamente per la guerra Anglo Irlandese combattuta tra il 1919 ed il 1921

Le scatole sono identiche per dimensioni, colore e marchi a quelle Italiane. Sicuramente sono state utilizzate nell'occasione di detto conflitto.
 
 
 
Cartuccia a pallottola Mod.1890 / ball
Bossolo in ottone, palla in ottone con anima in piombo, primer piatto Berdan ramato
Brass case, brass ball with lead core, Berdan flat primer
       
       
Produttore sconosciuto, la tipologia produttiva le farebbe posizionare in contemporanea con la tipologia sopra citata. Come nel caso precedente, potrebbe trattarsi di cartuccia appartenente al lotto acquistato da Bruno "Benny" Spiro noto trafficante d'armi di Amburgo che le rivendette agli Irlandesi
 
 
Cartuccia a pallottola / ball
Bossolo in ottone, palla in acciaio con anima in piombo, primer Berdan
Brass case, steel ball with lead core, Berdan primer
                                                                                    
La palla è magnetica e l'unico lotto conosciuto è del 1940. II bossolo potrebbe derivare dalla modifica del 8x50R Lebel direttamente effettuata dallo stabilimento
 
 
 
Cartuccia a pallottola / ball
Bossolo in ottone, palla in acciaio ramato con anima in piombo, primer Berdan
Brass case, steel ball with lead core, Berdan primer
 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 
Anche in questo caso la palla è magnetica e l' unico lotto conosciuto è del 1940. II bossolo potrebbe derivare da modifica del 8x50R Lebel direttamente effettuata dallo stabilimento 
 
 
 
Ordinaria M.86 per mitragliatrici (Gardner) / for MG (Gardner)
Bossolo in ottone, palla in maillechort con anima in piombo, primer Boxer
Brass case, mallechort ball with lead core, Berdan primer
 mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm
Internamente il bossolo è più robusto nella parte del fondello 
 
 
 
Ordinaria M.90 per mitragliatrici (con tripunzonatura alla bocca del bossolo) / for MG
Bossolo in ottone, palla in ottone con anima in piombo, primer Berdan
Brass case, brass ball with lead core, neck crimp, Berdan primer
 
Questo modello è distinguibile dall'ordinario unicamente per la tripunzonatura presente alla bocca del bossolo. Internamente il bossolo è più robusto nella parte del fondello
 
 
 
Ordinaria M.90 per mitragliatrici Maxim (con tripunzonatura lineare alla bocca del bossolo) / for MG Maxim
Bossolo in ottone, palla in ottone con anima in piombo, primer Berdan
Brass case, brass ball with lead core, neck crimp, Berdan primer
maxim
 
Questo modello è distinguibile dal precedente  per la tripunzonatura presente alla bocca del bossolo che, nel suddetto esemplare era formata da tre bulinature circolari, mentre in questo è formato da tre segmenti lineari.
 
 
 
Cartuccia a metraglia per armi M.70 e M.70-87 / Multiball
bossolo in ottone, palla in piombo da 9 segmenti più mezza sfera, innesco Boxer
Brass case, lead multiball, Boxer primer
Utilizzava una carica di lancio ridotta , il colletto allungato contiene tre cilindri di piombo, ognuno diviso in tre parti (9 pezzi) il tutto è chiuso da una sfera di piombo di 9.6 mm che è l'unica parte visibile, venne adottata per servizi di ordine pubblico.
 
 
 
Cartuccia a metraglia per armi M.70 e M.70-87(variante) / Multiball
bossolo in ottone, palla in piombo da 9 segmenti più mezza sfera, innesco Boxer
Brass case, lead multiball,Boxer primer 
Questo esemplare presenta un restringimento più marcato sul collo, appaiono infatti chiaramente gli elementi in piombo. Inoltre è visibile un affossamento maggiore della "palla" in piombo, si tratta comunque di varianti costruttive.
 
 
 
Cartuccia a metraglia Mod.1890 / Multiball
Bossolo in ottone, palla in piombo da 9 segmenti più mezza sfera,innesco Berdan
Brass case, lead multiball, Berdan primer
metraglia2
Il bossolo è leggermente più lungo del precedente modello e l'innesco è del tipo grande
 
 
 
Cartuccia a metraglia Mod.1870 (estero) / Multiball
Bossolo in ottone, palla in piombo da 10 segmenti. innesco Berdan
Brass case, lead multiball, Berdan primer
Cartuccia costruita dalla Keller & Co., stabilimento di Hirtenberg, in Austria nel periodo precedente la WWI 
 
 
 
Cartuccia a metraglia Mod.1870 / Multiball
Bossolo in ottone, palla in piombo da 10 segmenti. innesco Berdan
Brass case, lead multiball, Berdan primer 

 

Probabile fornitura militare forse per l'estero
 
 
 
Cartuccia a metraglia Mod.1870 / Multiball
Bossolo in ottone, palla in piombo, , innesco Boxer
Brass case, lead multiball, Boxer primer 
Priva di marchi potrebbe appartenere alla già citata produzione per il conflitto Anglo - Irlandese
 
 
 
Cartuccia per colombaie
bossolo di ottone, innesco Boxer
Brass case, lead multiball, Boxer primer 
Non si tratta di un bossolo a mitraglia ma di una realizzazione "ad hoc" più lunga di 3/4 mm resta poco chiaro il reale motivo per cui fu prodotta.
La cartccia all'interno contiene pallini di piccolo calibro
 
 
 
Cartucciaa salve Mod.70 / Blank
Bossolo in tombacco, innesco Boxer
Tombac case, Boxer primer
   
   

Il bossolo poteva essere di nuova fabbricazione, o di scarto riconosciuto atto al caricamento a salve, o già sparato ed ancora in condizioni da poter essere caricato a salve. Oltre ai soliti contrassegni sul fondello portava impressi due diametri fra loro normali.. Veniva chiusa da due dischi in feltro.

 
 
 
Cartuccia a salve Mod.70 / Blank
Bossolo di ottone, innesco boxer
Brass case, Boxer primer
   
   

Il bossolo poteva essere di nuova fabbricazione, o di scarto riconosciuto atto al caricamento a salve, o già sparato ed ancora in condizioni da poter essere caricato a salve. Oltre ai soliti contrassegni sul fondello portava impressi due diametri fra loro normali.. Veniva chiusa da due dischi in feltro. Esisteva anche la versione con bossolo alleggerito denominata Cartuccia a salve con bossolo alleggerito per armi M.70

 
 
 
Cartuccia a salve colletto allungato / Blank
Bossolo in Tombacco, innesco Boxer
Tombac case, Boxer primer 
salvetomb1
una seconda variante era data da un modello che presentava un colletto allungato che poteva finire con una chiusura a rosetta o con un foro, potrebbe trattarsi di un modello modificato per utilizzosu MG in quanto le palle in carta avrebbero potuto incepparsi.
 
 
 
Cartuccia a salve colletto allungato  / Blank
Bossolo di ottone, innesco Boxer
Brass case, Boxer primer
 
 
 
Cartuccia a salve Mod.90 / Blank
Bossolo di ottone , palla vuota in carta colorata in rosso/arancio, innesco Boxer
Brass case, red/orange empty paper ball, Boxer primer
   
Le cartucce da salve per M. 90 potevano avere il bossolo proveniente dal disfacimento delle cartucce a pallottola per armi M. 70 e M. 70/87, sia di ottone, sia di ottone allegerito, che di tombacco.Potevano provenire da bossoli sparati di cartucce a pallottola di fabbricazione poste­riore al 1880, che non fossero state sparate a pallot­tola più di 3 volte o da quelli sparati di cartucce per mitragliatrici M. 86 oppure da bossoli nuovi di cartucce a pallottola M. 1890, tanto con incudinetta mobile quanto con incudinetta fissa, passati da salve per difetti di lavorazione. Qualunque fosse il tipo di bossolo venva convenientemente riparato, e sul fondello vi si imprimeva una croce per contrassegnarlo. Veniva chiusa da un disco in feltro.

 

 

 
 
Cartuccia a salve / Blank
Bossolo di ottone, palla vuota in carta non colorata (variante di fabbricazione non di modello), innesco Boxer
Brass case,  empty paper ball, Boxer primer 
    
Le cartucce da salve per M. 90 potevano avere il bossolo proveniente dal disfacimento delle cartucce a pallottola per armi M. 70 e M. 70/87, sia di ottone, sia di ottone allegerito, che di tombacco.Potevano provenire da bossoli sparati di cartucce a pallottola di fabbricazione poste­riore al 1880, che non fossero state sparate a pallot­tola più di 3 volte o da quelli sparati di cartucce per mitragliatrici M. 86 oppure da bossoli nuovi di cartucce a pallottola M. 1890, tanto con incudinetta mobile quanto con incudinetta fissa, passati da salve per difetti di lavorazione. Qualunque fosse il tipo di bossolo venva convenientemente riparato, e sul fondello vi si imprimeva una croce per contrassegnarlo. Veniva chiusa da un disco in feltro.
 
 
 
Cartuccia a salve / Blank
Bossolo di ottone , colletto ridotto con palla in carta rosso/arancione, innesco Boxer
Brass case, resized neck with red/orange empty paper ball, Boxer primer 

  

Le cartucce da salve per M. 90 potevano avere il bossolo proveniente dal disfacimento delle cartucce a pallottola per armi M. 70 e M. 70/87, sia di ottone, sia di ottone allegerito, che di tombacco.Potevano provenire da bossoli sparati di cartucce a pallottola di fabbricazione poste­riore al 1880, che non fossero state sparate a pallot­tola più di 3 volte o da quelli sparati di cartucce per mitragliatrici M. 86 oppure da bossoli nuovi di cartucce a pallottola M. 1890, tanto con incudinetta mobile quanto con incudinetta fissa, passati da salve per difetti di lavorazione. Qualunque fosse il tipo di bossolo venva convenientemente riparato, e sul fondello vi si imprimeva una croce per contrassegnarlo. Veniva chiusa da un disco in feltro. da bossolo "riparato" (in realtà ridotto perchè probabilmente troppo usurato), presenta una crocetta stampata sul fondello
 
 
 
Cartuccia da lancio / Launch
Bossolo di ottone, innesco Berdan
Brass case, rose crimp, Boxer primer
   
Era una cartuccia adottata per il lancio della granata di tipo Aasen
 
 
 
Cartuccia da esercitazione per armi M.70 / Drill
Bossolo di tombacco, finta palla in legno di bosso, innesco in cuoio
Tombac case, wood ball, leather primer
  2
 
 
 
Cartuccia da esercitazione per armi M.70 e M.70/87 / Drill
Bossolo di ottone, finta palla in legno di bosso, innesco in cuoio
Brass case, wood ball, leather primer
   
Esiste sia con bossolo M.70 che con quello nella variante alleggerita, falso innesco in cuoio da notare che il bossolo, precedentemente, era caricato a salve.
 
 
 
Cartuccia da esercitazione per armi M.70 e M.70/87 (variante) / Drill
Bossolo di ottone, finta palla in legno dipinto in nero, innesco in cuoio
Brass case, wood ball, leather primer

 

    

La palla è in legno ed è presente un falso innesco in cuoio, esiste il modello M.90 con finta palla in ottone annerito
 
 
 
Cartuccia da esercitazione per armi M.70 e M.70/87 (variante) / Drill
Bossolo di ottone, finta palla in ottone annerito, innesco in legno
Brass case, blackened brass ball, leather primer
   
La palla è in legno ed è presente un falso innesco in cuoio, esiste il modello M.90 con finta palla in ottone annerito
 
 
 
Cartuccia da prova forzata / Proof
Bossolo di ottone , palla in piombo, innesco Boxer
 Brass case, lead ball, Boxer primer
provaforzata1
02
 
 

 

Dati tecnici
Technical data

DatI Tecnici
Technical data
Ordinaria
M.70
bossolo
in tombacco

Ordinaria

M.70
bossolo
in ottone

Ordinaria
M. 70-87
bossolo
in ottone
alleggerito
Ordinaria
M.90
bossolo
in ottone
innesco
Berdan
Ordinaria
M.90
bossolo
in ottone
innesco
Boxer

Ordinaria 

B & M
bossolo
in ottone
innesco

Boxer

Ball M.70
tombac

 Ball M.70

brass

Ball M. 70-87
brass light
Ball M.90
brass
Berdan
primer
Ball M.90
brass

Boxer

primer

Ball 
brass

Boxer

primer 

Diametro della palla Diameter of the bullet
10,50 mm.
10,50 mm.
10,50 mm.
10,98  mm.
10,98mm.
10,77mm. 
Lunghezza del bossolo Length of the case
47,65 mm.
47,65 mm. 
47,65mm.
47,65 mm.
47,65 mm.
47,74 mm. 
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge
65,00 mm.
65,00 mm. 
65,00 mm.
63,33 mm.
63,33 mm.
63,66 mm. 
Lunghezza della palla Length of the ball
26,00 mm
26,00 mm 
26,00 mm
24,28 mm
24,28 mm
23,78 mm 
Peso della palla Bullet weight
20,01 g.
 20,01 g
20,00 g.
16,28 g.
16,28 g.
16,08 g. 
Peso bossolo Case weight
11,18 g.
11,15 g. 
11,15g.
11,15 g.
11,15 g.
12,03 g. 
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight
33,66 g.
33,60g.
33,66 g.
29,80 g.
30,00 g.
30,32 g. 
Peso della polvere Powder Weight
4,00 gr.
(per fucili)
3,50 gr.
(per moschetti)
Polvere nera
4,00 gr.
Polvere nera
4,00 gr.
Pvolvere nera
2,40 gr.
Balistite n.1
2,40 gr.
Balistite n.1
 2,21 gr.
Dupont

 


DatI Tecnici
Technical data
M.86 per
mitragliatrici
tipo Gardner

A Mitraglia
bossolo

in ottone
A salve
bossolo

in tombacco

A salve
bossolo in
ottone
 
A salve
bossolo in

ottone

palla in carta

Ball for MG
Gardner
Guard
Blank
tombac
Blank
brass
Blank
paper ball
Diametro della palla Diameter of the bullet
10,98 mm.
 9,60 mm.
=
=.
=
Lunghezza del bossolo Length of the case
47,65 mm.
 61,13 mm.
47,80 mm.
47,80 mm.
47,80 mm.
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge
 65,80 mm.
47,80 mm.
47,80 mm.
48,34 mm.
Lunghezza della palla Length of the ball
=
 =
=
=
=
Peso della palla Bullet weight
19,88 g.
 27,80 g.
=
=
2,00 g.
Peso bossolo Case weight
11,15 g.
 =
11,18 g.
11,15 g.
11,15 g.
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight
35,28 g.

da 45,83 g. 

a 49,47 g

11,88 g.
16,20 g.
14,54 g.
Peso della polvere Powder Weight
4,00 gr.
Polvere nera
4,00 gr.
Polvere nera
2,00 g.
2,00 g.
2,00 g.

 

 

DatI Tecnici
Technical data

M.86

a salve
bossolo

in ottone

Da

esercitazione

M.70

tombacco

Da

esercitazione

M.87

Da

esercitazione

M.90

Da

prova forzata

Ball for MG
Gardner
dummy dummy dummy Proof
Diametro della palla Diameter of the bullet
=
=
=
=.
 10,50 mm.
Lunghezza del bossolo Length of the case
=
47,65 mm.
47,65 mm.
47,65 mm.
47,65 mm.
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge
=
 65,90 mm.
 65,90 mm.
=
Lunghezza della palla Length of the ball
=
 =
=
=
=
Peso della palla Bullet weight
=
=
=
=
40,40 g.
Peso bossolo Case weight
=
11,18 g.
11,15 g.
11,15 g.
11,15 g.
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight
20,66 g.

11,40 g.

16,16 g.
14,60 g.
53,58 g.
Peso della polvere Powder Weight
3,00 gr.
Polvere nera
=
=
=
4,00 g.

 

 

 

Lotti di produzione conosciuti
lots

 Pirotecnico di Bologna 
1874  1875 1876  1877 1878 1879 1880 1881

 

 

 
 

B

75 

Ordinaria 

 

 

B

77

 Ordinaria 

 

 B

78

Ordinaria

 

 B

79

Ordinaria

 

C.R

B

80

 Ordinaria 

C.R

B

81

Ordinaria 
 

 

   

 

 

 

   
         B

78

Salve

    

 

               
               
1882 1883 1884 1885 1886 1887 1888 1889
2 4 SAB88

 C.R

B

82

Ordinaria

 C.R

B

83

Ordinaria

 S.A A

B

84

Ordinaria

  S.A A

B

85

Ordinaria

S.A

B-86

Ordinaria

 

S.A

B-87

Ordinaria

Metraglia

 S.A

B-88

Ordinaria

 

A.C

B-89

Ordinaria 

 

               
             

A.C

B-89

Ordinaria 

               
               
1890 1891 1892 1893 1894 1895 1896 1897
     

S.L B-90

Ordinaria

S.L   *

B-91

Ordinaria

S.L   *

B-92

Ordinaria

S.L

B-93

Ordinaria

S.L   *

B-94

Ordinaria

     

 

S.L   *

B-92

Per mitragliatrice

Maxim

 

 

 

 

 

 

 

 

S.L * B-90

MG Maxim 

S.L   *

B-91

 Da esercitazione

 

 

 

 S.L

B-94

Metraglia

 

 

 

               
               
1898 1899 1900 1901   1940    
       
 

B.P

B-99

Ordinaria

 

 

 B.P *

B-900

Ordinaria

A salve carta

rossa 
 B.P

B-01

Ordinaria piombo

 

 

 

 C.A

B-40 

 Ordinaria

maillechort

Ord. ramata

   
           
 

B.P

B-99

per MG
  B.P

B-01

Prova forzata

       

 

 

 

 

 Pirotecnico di Capua  
1876 1877 1878 1879 1880 1881 1882 1883

C

76

Ordinaria

A salve corta 

 

 

C

77

A salve corta

Salve allungata

 

 

G.D

C-79

Ordinaria

 

 

 

G.D

C-81

 Salve carta bian.

Salve allungata

 

 

   

C

78

Ordinaria

Salve

 

G.D

C-80

Ordinaria

Salve  

 

M.A

C

82

Salve

G.D

C-83

Ordinaria

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

G.D

C-82

Salve carta

 

G.D

A

C-83

Ordinaria

               
               
               

1884

1885

1886

1887

1888

1889

1890

1891

G.D    A

C

84

Ordinaria

 

CR

C-86

Ordinaria

Mitraglia

 

 

CR

C87

Ordinaria

 


 

 

C.R    A

85

Ordinaria

C-R

C-85

Ordinaria

   

CR

C-88

Ordinaria

CR

C-88

Ordinaria

C-R

C-89

Ordinaria

C.R

C-89

Ordinaria

G.D   *

C-91

Ordinaria

V.S   *

C-91

Ordinaria

 

 

 

 

 

     

 

 

 


 


 

 


 

 


 

 

 

C.R  C-90

C.R  C-90

G.D  C-90

G.D  * C-90


 

   

 

 

     

Ordinaria

Da esercitazione

Ordinaria

Ordinaria

 

 

 

               
               
               
1892 1893 1894 1895 1896 1897 1898 1899
   
 
     

V.S

*

C-92

 

C

94

V.S 
   

 

C-99

 

 Ordinaria   Ordinaria          Colombaie  
       
               
               
1900    1917          
               
   

L.N    *

C-17 
 



   
     Ordinaria           

 

 

 

Pirotecnico di Torino
1870 1871 1872 1873  1874  1875  1876 1877 1878
XXXXXXXXXXX  XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX

T

70

   

T

73
 

T

75

T

76
 

T

78

Da eseecitazione

   

 Ordinaria

 

 Ordinaria piom.

Ordinaria

 

Da esercitazione

                 
                 
                 

1879

1880 1881 1882 1833 1884 1885 1886 1887
       
 

LM

T

80

Ordinaria piom.

 

 

F.O

T

81

Ordinaria

 

 

 

F.O

T

83

Ordinaria

 

 

F.O      A

T

84

Ordinaria

 

 

F.O

T

85

Ordinaria

 

 

 
 

 

 

 

 

 

 

 

F-O

T87

                Mitraglia
               

F-O

T-87

                Ordinaria piombo

 

 

1888 1889 1890 1891 1892      
           

F.O

T

88

Mitraglia

F.O

T-89

per MG 

 

 F.O

T-90

Ordinaria

 

 

A.C    *

T-92

Ordinaria

 

       

 

 

Fiocchi
1915                
 1035 Vetterli L.B. C. 1915 p pio   xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx           

Ordinaria 

p. piombo

 Ordinaria

 

Ordinaria

 

           

 

 

Gevelot
XXXXXXXXXXX  XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX

Ordinaria

               

 

 

S.F.M.
XXXXXXXXXXX  XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX

Ordinaria

               

 

 

 K & C
1893 1895              
 XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX

Metraglia

Ordinaria              

 

 

 Leon & Beaux
1899                
XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX

Ordinaria

 metraglia  Da salve 1° mod   Da lancio Aach.        

 

 

Senza Marchi
XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX
Ordinaria piombo Metraglia  Ordinaria            

 

 

 SMI 
1916 1917 1918            
XXXXXXXXXXX  XXXXXXXXXXX  XXXXXXXXXXX  XXXXXXXXXXX   XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX 

SMI

1916

SMI

1917

SMI

1918

           

Ordinaria

 Per MG Gardner  Per MG Gardner            

 

 

 M&C
1874 1874              
XXXXXXXXXXX  XXXXXXXXXXX  XXXXXXXXXXX  XXXXXXXXXXX  XXXXXXXXXXX   XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX 
 M&C  M&C              
74 75              
salve salve              

 

K   B&M °  C
1916                
XXXXXXXXXXX   XXXXXXXXXXX  XXXXXXXXXXX  XXXXXXXXXXX  XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX  XXXXXXXXXXX  XXXXXXXXXXX 

K * B&M * C

16

               

Ordinaria

               

 

 

 G. EGESTORFF
XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX

Ordinaria

               

 

 

Sconoscuti
1875 1876 1876 1877  1877  ?   1898    
XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX

A G

75

C F

76

P F

76

P F

77

UM

77

 E.S

 

 

9

8

   

 Salve

 

 ordinaria

Salve allungata

Salve allungata

 

ordinaria

Salve allungata

ordinaria

 

ordinaria

 

 

Salve allungata

 

   

 

 

Scatole e imballagi
box

Dettaglio di scatola relativa a cartucce Mod. 70

prodotte dal Pirotecnico di Torino

e impacchettate a Firenze (superiore)

Dettaglio di scatola relativa a cartucce

Mod. 70 prodotte dal Pirotecnico di Torino

e impacchettate a Firenze (anteriore)

Dettaglio di scatola relativa a cartucce
Mod. 70 prodotte dal
Pirotecnico di Torino
e impacchettate a Firenze (apertura)
     
     
     
   

Dettaglio di scatola relativa a cartucce Mod. 70

prodotte dal Pirotecnico di Torino

e impacchettate a Firenze (interno)

   
 
Ordinaria da 8 pezzi mod. 70/87 Ordinaria da 8 pezzi mod. 70/87
     
     
     
Ordinaria da 8 pezzi mod. 70/87 prive
di marchi, probabile fornitura "coperta"

Produttore sconosciuto

(parte anteriore)

Produttore sconosciuto

(parte posteriore)

     
   
Da salve da 8 pezzi mod. 1890   Per Colombaie da 8 pezzi 
     
     

A Metraglia da 8 pezzi mod. 1870

 

A Metraglia da 8 pezzi mod. 1870

 

 
     
     
     
 
 

A Mitraglia da 10 pezzi

Leon & Beaux

 
     
     
     
 

Dettaglio di marchi dell' "impachettatore"
in questo caso le cartucce erano

del Pir. di Torino ma inscatolate a Firenze

Dettaglio dei marchi relativi

alla produzione

del Pirotecnico di Bologna

O.A identifica bossoli in Ottone Alleggerito

ettaglio dei marchi relativi

alla produzione

del Pirotecnico di Capua

     
     
     
   

 

 

 

 
Caricatori
Clip

 
 
 
   
 
 

Contenitore per caricatori "Vetterli"

 

 Contenitore per caricatori "Vetterli"

(posteriore)

   
   
   

Contenitore per caricatori "Vetterli"

(lato)

Giberna per Vetteri

 

   
   
 
Caricatori "Vetterli" per 4 cartucce

(lato)

Nastro per mitragliatrice Maxim in adozion alla Regia Marina

con denominazione "M 10/1888"

dettaglio
   
   

 

Si ringraziano il C.E.S.I.M. e gli iscritti al suo forum

 

 Bibliografia

 Rivista Militare Italiana  Cartuccia del fucile modello 1870-87  1888
 Marcianò Emanuele - Morin Marco  Dal Carcano al FAL  1973

 Ruggero Filippo Pettinelli

 Armi Portatili e Munizioni Militari Italiane 1870-1998

 2002

 Luigi Gucci

 Armi Portatili vol. 1

 1915

 Jean Huon

 Les Cartouches pour Fusils et Mitralleuses

 2003

 F.C. Barnes

 Cartucce leggere di tutto il mondo, Albertelli 2° edizione

 1991 

 
 
ultima revisione 27.11.2014
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Il 30-06 nasce nel 1906 come evoluzione del 30-03 sino ad allora adottato dalle forze armate Statunitensi.
A partire da questo momento questo calibro divenne lo standard per arma lunga degli U.S.A. e alla fine della WWII passò ad essere il calibro standard delle Forze Armate di moltissime nazioni, tra cui l’Italia, che nel frattempo erano state ri-equipaggiate con materiale alleato.
Presso le nostre Forze Armate fu utilizzato oltre che sui Garand anche sulle mitragliatrici Browning e sul BAR
Venne dismesso con l’adozione da parte della NATO del suo successore e naturale erede il 7,62 x 51 NATO calibro tuttora utilizzato sulle armi pesanti di squadra.
Inizialmente, come da studi effettuati presso diversi ex poligoni militari, vennero utilizzate munizioni “originali” di provenienza americana, poi come confermato nel "Nomenclatore delle munizioni impiegabili con le armi in dotazione all'esercito" edito a Roma il 1° Febbraio 1960 dallo Stato Maggiore dell' Esercito vi fu l’introduzione di munizioni di fabbricazione nazionale con denominazione Italiana.
Interessanti, a livello collezionistico, le scatole appartenenti alle munizioni in dotazione alla Polizia di Stato per l’utilizzo su un migliaio di BREN per essa appositamente modificati dalla BREDA negli anni ’60.

 

Denominazione ufficiale

CARTUCCIA CAL.7,62 (0.30")

 

Questo tipo di munizione ha avuto e possiede tuttora diverse denominazioni tra queste le più comuni sono:

.30-06 Springfield - 7,62 x 63mm. - .30 Government 1906 - .30 Springfield 1906 - .300 Springfield - .30 US Service- 7.62 Largo - 7.62 Mod. 1949 - 7.62 Mod.68 - DWM 379 - E.30 Springfield - .30 Browning - .30 US M.1906 - (.30-200-06) - 7,62 mm Long - 7,62 mm M.1949 - 7,62 x 63 US
(7,62 x 63)

Stabilimenti di produzione

Manufacturing plant

     
BPD  
Bombrini Parodi Delfino, Colleferro (Roma), Italia
 C
Sezione Pirotecnico Esercito Capua, Capua, Italia
G.F.L.  
Giulio Fiocchi, Lecco, Italia
SMI  
Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro, Italia

 

 

Tipi di marchio sul fondello
Headstamps

BPD

Bombrini Parodi Delfino, Colleferro (Roma), Italia
             

Marchio standard utilizzato dalla BPD che presenta a ore 12 le iniziali del produttore mentre, a ore 6 è visibile la data in forma ridotta (950). La colorazione dell' anello è nera

 
 
 

G.F.L.

Giulio Fiocchi, Lecco, Italia
   
 
   
Marchio standard utilizzato dalla G.F.L. che presenta a ore 12 le iniziali del produttore mentre, a ore 6 è visibile la data in forma ridotta (959). La colorazione dell' anello è nera anche se in un lotto del 1959 appare anche quella blu viola che pare non avere particolare significato.
 
 
 

C

Sezione Pirotecnico Esercito Capua, Capua, Italia
   xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx    

Nel primo caso è visibile il marchio standard utilizzato dal Pirotecnico di Capua  che presenta a ore 12 le iniziali del ispettore (A.S) mentre, a ore 6 è visibile l'iniziale del Pirotecnico seguito dalla data in forma ridotta (C-57).

Il secondo e terzo esemplare mostrano due esempi di marchi con diversi ispettori (S.G) e (B.P)

L'ultimo esemplare presenta a ore 12 le iniziali del Pirotecnico (Pirotecnico Esercito CApua) mentre, a ore 6 è visibile la data in forma ridotta (69). La colorazione dell' anello è nera.

 
 

SMI

Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro, Italia   
 
 
     

Il primo esemplare mostra il marchio standard utilizzato dalla SMI che presenta a ore 12 le iniziali del produttore mentre, a ore 6 è visibile la data in forma ridotta (959). La colorazione dell' anello è nera.

Nel secondo e terzo esemplare si può notare che il marchio è rimasto costatnte, seppur variando di dimensione, negi modelli successivi.

Questo anche sui bossoli in acciaio verniciato come nell'ultimo esempio.

 

 

Modelli di palla
Bullets
Ordinaria M2 / Ball 
9,80 g.
Acciaio placcato rame
, nucleo in piombo
Coppered steel, lead core with aluminium tip
   
     

Tracciante M25  / Tracer 

9,45 g.
Acciaio placato ramenucleo in piombo con il tracciante
Coppered steel, lead core
with tracer

     
     

Perforante M2 / AP
Acciaio placcato rame nucleo in acciaio poduzione U.S.A.
Coppered steel, steel core, U.S.A. made

 

es.2  G.F.L. 959

es.3  S.G   C-58

 

 

 

 

2
3
     
     
 

Da salve  / Blank

0,70 g.  

In legno vuota

Empty wood ball

 

 

 

 
Tipi di polvere
 Powders
 
Nitrocellulosa
 
Ordinaria
Tracciante
Perforante
Ball.
Tracer
AP

 

 

 

Modelli di bossolo
Cases
   
Ottone
Acciaio verniciato
Ottone
Ottone
Ottone
Con crimpatura
Senza crimpatura

Colletto piegato

Colletto piegato

Chiusura a rosetta

Ordinaria / Tracciante

Perforante / Incendiaria

Ordinaria

 

 A salve

 

A salve 

 

Da lancio

 

Brass
Lacquered steel
Brass  Brass  Brass 
With
crimping
Without
neck crimping

Bended neck 

 

Bended neck 

 

With

rose crimping 

Ball/Tracer/AP/Inc

Ball  Blank  Blank  Launch

 

 

Tipi di innesco
Primers
   
   
Berdan Ottone
piatto
Berdan ottone
convesso
Senza innesco
 
per quanto riguarda
la SMI
va fatto notare che
vennero prodotti 
 inneschi sia
Boxer che Berdan

sia su bossoli

in ottone
che in acciaio

 

 

 

 

Su cartucce da

esercitazione

 

 

 

 

 

Berdan,
flat brass
 

Berdan,

convex brass 

 

Berdan,

Copper brass

dummy round

 

 

 

Modelli e tipi di cartuccia
Types of Cartridges
 
Cartuccia Calibro 7,62 (.30") M2 a pallottola ordinaria / ball
Bossolo ottone, palla in acciaio ramato con anima in piombo, crimpatura alla bocca.
Brass case, coppered steel ball, lead core, case whit neck crimp

 
 
 
 
 
 
Cartuccia Calibro 7,62 (.30") M2 a pallottola ordinaria / ball
Bossolo ottone, palla in maillechort con anima in piombo, crimpatura alla bocca.
Brass case, maillechort ball, lead core, case whit neck crimp
 
 
 
 
 
 
Cartuccia Calibro 7,62 (.30") M2 a pallottola ordinaria per fucile mitragliatore Bren modificato / ball
Bossolo ottone, palla in acciaio ramato con anima in piombo e crimpatura alla bocca.
Brass case, coppered steel ball, lead core, case whit neck crimp
 
 
 
 
 
Cartuccia Calibro 7,62 (.30") M25 a pallottola tracciante / Tracer
 Bossolo ottone, palla in acciaio ramato con nucleo in piombo e tracciatore
 Brass case, coppered steel ball, lead core whit tracer
 
 
 
 
Cartuccia Calibro 7,62 (.30") M25 a pallottola tracciante / Tracer
Bossolo ottone, palla in acciaio ramato con tracciatore
Brass case, coppered steel ball, lead core whit tracer
 
 
 
 
Cartuccia Calibro 7,62 (.30") M2 a pallottola perforante AP
bossolo in ottone, palla in acciaio ramato, nucleo in acciaio.
Brass case, coppered steel ball, steel core
 

 
Con molta probabilità anche i pochi esemplari con marchi Italiani montavano solo palle di provenienza Statunitense. Esistono diversi tipi di palla (vedi sezione)
 
 
 
Cartuccia Calibro 7,62 (.30") M2 a pallottola perforante incendiaria API
bossolo in ottone, palla in acciaio ramato, nucleo in acciaio + miscela incendiaria
Brass case, coppered steel ball, steel core
 
 
 
Cartuccia Calibro 7,62 (.30") M2 a pallottola incendiaria / Inc
bossolo in ottone, palla in acciaio ramato, nucleo con miscela incendiaria
Brass case, coppered steel ball, steel core
 
 
 
Cartuccia Calibro 7,62 (.30") M3 per lancio bombe da fucile / Launch
bossolo in ottone, chiusura a rosetta
Brass case, rose crimp
 
   
 
 
 
 
Cartuccia da salve cal. 7,62 / Blank
bossolo in ottone, chiusura a rosetta nera
Brass case, wood empty ball.
 
Allo stato attuale non è dato sapere se le diferenze del colletto riscontrabili tra questo ed il successivo esemplare siano dovute a modifice produttive
 
 
 
Cartuccia da salve cal. 7,62 / Blank
bossolo in ottone, palla in legno vuota.
Brass case, wood empty ball.
Allo stato attuale non è dato sapere se le diferenze del colletto riscontrabili tra questo ed il precedente esemplare siano dovute a modifice produttive
 
 
 
Da esercitazione / Drill
bossolo ottone nichelato
Brass nicheled case
 
 
 
Da esercitazione / Drill
bossolo ottone nichelato
Brass nicheled case
    
 

 

Dati tecnici
Technical data

DatI Tecnici Originali
Original Technical data
Ordinaria
Ordinaria
Ordinaria
Tracciante
A salve
Da lancio
Palla in acciaio
placcata rame
nucleo in piombo
Bosolo ottone
Palla in acciaio
placcata rame
nucleo in piombo
Bosolo acciaio
Palla in acciaio
placcata rame
nucleo in piombo
Per BREN
Palla in acciaio
placcata rame
nucleo in piombo
e tracciatore
Palla in
legno

 
Ball
 Ball
Ball
AP
Tracer
Launch
Coppered steel,
lead core
Brass case
Coppered steel,
lead core
Steel Case
Coppered steel,
lead core
For LMG Brem
Coppered steel,
lead core + Tracer
Wood  
Diametro della palla Diameter of the bullet
7,82 mm.
7,82 mm.
7,82 mm.
7,82 mm.
7,82 mm.
 =
Lunghezza del bossolo Length of the case
63,10 mm.
63,10 mm. 
63,10 mm.
63,10 mm.
63,10 mm..
 63,10 mm.
Lunghezza della cartuc. Length of the cartridge
84,80 mm.
84,80 mm. 
84,80 mm.
84,80 mm.
84,80 mm.
63,10 mm. 
Lunghezza della palla Length of the ball
28,10 mm
28,10 mm 
28,10 mm 
34,00 mm
0,00 mm
=
Peso della palla Bullet weight
9,80 g.
 9,80 g
9,80 g
9,45 g
0,70 g.
=
Peso bossolo Case weight
12,75 g.
12,40 g.
12,85 g.
12,85 g.
12,85 g.
12,85 g. 
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight
25,40 g.
25,30 g.
25,40 g.
22,10 g.
14,45 g.
= 
Peso della polvere Powder Weight
0,00 g.
0,00 g.
0,00 g.
0,00 g.
0,00 g.
0,00 g.
Innesco Primer
Boxer/Berdan
Berdan
Berdan
Berdan
Berdan
Berdan

 

 

Lotti di produzione conosciuti
lots

Bombrini Parodi Delfino
1950           1960 1960 1961
xxxxxxxxxxxxx  xssssxxxxxxxx  xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xx xxxxxxxxxxxx    

 BPD

 950

          BPD

 960

BPD

 960

BPD

 961

Ordinaria          

Perforante

 Tracci p. arancio  Tracciante p. rossa

 

Pirotecnico di Capua
1957  1958 1959 1960 1961 1961 1962
 

A.S

C-57

S.G

C-58

A.S

C-59

B.P

C-60

S.G

C-61

B.P

C-61

B.P

C-62

 Ordinaria

 

Salve legno

Perforante

 Salve legno

 

Ordinaria

 Ordinaria

 

Ordinaria

 

Ordinaria

 

           
       

S.G

C-61

   
        Incendiaria    
           
       

S.G

C-61

   
        Da esercitazione    
 
 11961963
1963     1967 1969   1971
             

B.P

C-63

    A.S

C-67

 PECA

69

  PECA

71

Ordinaria

Salve 

Lancio

Tracc. p. rossa

 Ordinaria 

 

 

 Ordinaria

Lancio 

 

 

 

 Ordinaria 

 

 

 

 

 

 

Fiocchi
 1959  1959  1959  1959000000000 1959000000000 1959000000000 1959000000000 1959000000000
           

 G.F.L.

959

 G.F.L.

959 

 G.F.L.

959 
         
  Ordinaria
 Ordinaria  Perforante          

 

 

 

Società Metallurgica Italiana
 1957  1957  1958  1959nnnnnnn  1960  1960  1961  1nnnnnnnn963
           

SMI

 957

SMI

957

SMI

958
 

SMI

960

SMI

960

SMI

 961
 

 Ordinaria

 

 

 Ordinaria

 

 

 Ordinaria

Tracciante p. rossa

Tracciante p. arancio

 

  Sa esercitazione

 

 

  Ordinaria

Tracciante p. arancio

 

 

 Ordinaria

Tracciante p. rossa  

 

 

 
 
 

 1967

  1969  

1970

   1970  
             

SMI

 967

 

SMI

 969

 

SMI

 970

 

SMI

 972

 

 Ordinaria

 
 

 Ordinaria

 

 

 Ordinaria

Tracciante p. arancio

 

  Ordinaria

Primer probabilmente

ricaricato

 

 

 

Scatole e imballagi
box

   
Scatola della Bombrini Parodi Delfino
con 2 caricatori contenenti
7 cartucce ordinarie e 1 tracciante ciascuno
caricate nitrocellulosa
Scatola della Società Metallurgica Italiana
con 2 caricatori contenenti
7 cartucce ordinarie e 1 tracciante ciascuno
caricate nitrocellulosa
   
   
Scatola del 1967 della Società Metallurgica Italiana
contenente 20 pezzi - 16 ordinari e 4 traccianti
per fucile mitragliatore Browning
 

 Scatola di lotto diverso dalla precedente

della Società Metallurgica Italiana

contenente 20 pezzi - 16 ordinari e 4 traccianti

per fucile mitragliatore Browning

 

 

   
   
Scatola del 1960 della Società Metallurgica Italiana
contenente 20 pezzi - 16 ordinari e 4 traccianti
per fucile mitragliatore Browning
Scatola del 1969 della Società Metallurgica Italiana
contenente 20 pezzi ordinari
per fucile mitragliatore Bren modificato per la Polizia di Stato
   
   
 
 
Scatola della Pirotecnico Esercito Capua
con 2 caricatori contenenti
8 cartucce ordinarie ciascuno
caricate nitrocellulosa
 
   
   
Scatola del Pirotecnico Esercito Capua
contenente 50 cartucce ordinarie sciolte
riordinate a Capua nel 1953 probabilmente si tratta di cartucce di produzione ex alleata
   
 
Caricatori
Clip

Piastrina di caricamento fucile GARAND (fianco)

Piastrina di caricamento fucile GARAND (lato)

   
   
 

Piastrina di caricamento fucile GARAND (parte sup.)

Piastrina di caricamento fucile GARAND (parte inf.)

   
   
Nastri  
Belt  

 

 

Si ringraziano il C.E.S.I.M. e gli iscritti al suo forum

ultima revisione 01.01.2021
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Questa cartuccia è stata concepita in Francia nel 1887 per il revolver Lebel o 92. Modello Regolamentare in sostituzione della cartuccia 11 mm. Modello 1873 ma nei fatti  fu adottata solo a partire dal 1892 , il modello originario era caricato con polvere nera.

 

Denominazione ufficiale

8 Lebel modello 1892
 (8/92)

 

Questo tipo di munizione ha avuto e possiede tuttora diverse denominazioni tra queste le più comuni sono:

8 x 27 R mm. Lebel 1892 - 7.7mm Clair - 8mm Blachon Mimart - 8.3x27.5 Revolver M.92 - DWM 525 - DWM524

Stabilimenti di produzione e tipi di marchio sul fondello

Manufacturing plant & Headstamps

 
L.B.C.
Leon Beaux & C, Milano, Italia
Il secondo esemplare appartiene a produzione civile post 1945
FIOCCHI  
Giulio Fiocchi, Lecco, Italia
La produzione di questa azienda pare riguardare il solo periodo post 1945 con produzione solo civile
Senza marchi    Produttore sconosciuto ma la polvere e tipo di costruzione  sono tipicamente Italiane, le analogie riscontrate fanno propemndere per una produzione da parte della Fiocchi 

 

 


Modelli di palla
Bullets
Ordinaria / Ball (L.B.C)
8,14 g.
palla in Rame-ottone con anima in piombo 
Copper - Brass alloy, lead core
Ordinaria / Ball (Fiocchi ?)
7,12 g.
palla in Rame-ottone con anima in piombo 
Copper - Brass alloy, lead core
 
Ordinaria / Ball (Fiocchi post)
7,13 g.
palla in Rame-ottone con anima in piombo 
Copper - Brass alloy, lead core
   
Ordinaria / Ball (L Beaux e C. post)
7,93 g.
palla in Rame-ottone con anima in piombo 
Copper - Brass alloy, lead core
 

 

 

 

Tipi di polvere
   
Powders
   
0,24 g.
0,22 g.
=
Nitrocellulosa
Nitrocellulosa
Nitrocellulosa 
L.B.C
Senza Marchi (Fiocchi)
Post

 

 

 

Modelli di bossolo
Cases
 
 
 
 
Ottone
Ottone
Ottone

fondello

piatto

 fondello

svasato

Post con

crimpatura

Brass
Brass
Brass

flat base

  whit crimping

 

 

Tipi di innesco
     
Primers
     
 L.B.C.
 (Fiocchi?)
 Sconosciuto
FIOCCHI
Berdan ramato
bombato
Berdan ottone
piatto
Berdan Ottone
bombato
Nichelato
 
Ordinaria
Ordinaria
Ordinaria

Ordinaria

Berdan,
convex copper

Berdan,

flat brass 

Berdan, 
convex brass
Berdan, flat
nickel-plated

 ball

 ball

 ball

 ball

 

 

Modelli e tipi di cartuccia
Types of Cartridges
 
Ordinaria L.B.C.  / ball
Bossolo ottone, palla in lega rame-ottone con anima in piombo
Brass case, Copper-brass alloy ball, lead core whit
 
   

 
 
 
Ordinaria (Fiocchi)  / ball
Bossolo ottone, palla in lega rame-ottone con anima in piombo
Brass case, Copper-brass alloy ball, lead core whit

 
 
   
 
 
 
 
Ordinaria L.B.C. post  / ball
Bossolo ottone, palla in lega rame-ottone con anima in piombo
Brass case, Copper-brass alloy ball, lead core whit
 
 
   
 
 
 
 
 Ordinaria Fiocchi post / ball
 Bossolo ottone, palla in lega rame-ottone con anima in piombo
 Brass case, Copper-brass alloy ball, lead core whit
 

 

 Bibliografia

 Ruggero Filippo Pettinelli

 Armi Portatili e Munizioni Militari Italiane 1870-1998

 2002

 F.C. Barnes

 Cartucce leggere di tutto il mondo, Albertelli 2° edizione

 1991 

ultima revisione 16.12.2023
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Questa cartuccia nasce nel 1888, per essere utilizzata nel fucile Mauser, con carica di lancio in polvere nera e palla arrotondata, . Esattamente dieci anni dopo con la nascita del fucile Mauser K98 si creava un connubio fucile cartuccia che avrebbe pesantemente influenzato tutti i costruttori successivi e dato luogo a "leggende". Questa cartuccia fu utilizzata da numerosi eserciti e sopravvive ancora oggi viste le sue ottime caratteristiche balistiche.
In questa scheda saranno trattate le varianti prodotte dalle aziende Italiane dopo il 1945. Si tratta inoltre di un calibro oltremodo interessante per gli studiosi Italiani del campo essendo queste varianti ancor oggi poco conosciute e di non facile reperimento.
Dopo tale data e più precisamente nella prima metà degli anni ’50 l'unica azienda Italiana che si cimentò in questo calibro fu la BPD che produsse una notevole varietà di cartucce. Quasi sicuramente i committenti furono alcuni stati Arabi dato che queste cartucce apparvero sul mercato collezionistico a seguito della guerra dei “6 giorni” durante la quale grosse quantità di munizionamento di queste nazioni fu catturato dagli Israeliani, che dopo averlo in parte utilizzato, lo inviarono negli U.S.A. dove fu avviato al mercato “Civile” e di conseguenza in quello collezionistico.

Della stessa azienda esistono anche dei lotti costruiti con la sola indicazione su marchio del calibro e della data di produzione.

 

Questo tipo di munizione ha avuto e possiede tuttora diverse denominazioni tra queste le più comuni sono:

7,9 – 7,92 Mauser - 8 Mauser - 8 mm Mauser – 8 x 57 – 8 x 57 Mauser

Stabilimenti di produzione

Manufacturing plant

   
BPD
Bombrini Parodi Delfino, Colleferro (Roma), Italia
 7.92
Bombrini Parodi Delfino, Colleferro (Roma), Italia

 

 

Tipi di marchio sul fondello
Headstamps

BPD

Bombrini Parodi Delfino, Colleferro (Roma), Italia
    

La BPD produsse solamente nel dopoguerra gli esemplari raffigurati nel esempio mostrano il fondello con il marchio utilizzato nelle cartucce ordinarie mentre nel  è visibile invece quello  relativo ad una cartuccia da esercitazione. E' interessante notare che, a quanto stampato sulle scatole, la produzione si concentrò nel 1952 e 1953, ma nella realtà gli esemplari da me visionati sono tutti marchiati 1953

Il esemplare raffigura una produzione priva di identificazione della ditta produttrice ma sicuramente riconducibile alla produzione della BPD destinata all'Egitto

 

 

 

Modelli di palla
Bullets
 
BPD
  Ordinaria tipo s.S. / Ball
10,66 g.
Acciaio placato ramenucleo in piombo
Copper plated steel, lead core
       
       
   

Perforante / AP

10,51 g.
Acciaio placato ramenucleo in acciaio e piombo
Copper plated steel, steel and lead core
 
       
       
   

Tracciante / Tracer

11,30 g.
Acciaio placato rame + tracciatore
Copper plated steel + tracer
       
       
 

Da esercitazione / Dummy

11,30 g.
Acciaio placato tombacco interno vuoto
Nichel plated steel
, empty ball

       
       
7.92   56
 
  Ordinaria tipo s.S. / Ball
10,66 g.
Acciaio placato ramenucleo in piombo
Coopper
plated steel, lead core
       
       
 

Perforante / AP

10,51 g.
Acciaio placato ramenucleo in acciaio
Coopper plated steel, steel core
 
       
       
 

Tracciante / Tracer

11,30 g.
Acciaio placato rame + tracciante
Coopper plated steel + Tracer

 

 

 

 
Tipi di polvere
 Powders
 
Nitrocellulosa
Ordinaria
Tracciante
Perforante
Ball.
Tracer
AP

 

 

 

Modelli di bossolo
Cases
 
 
 
 
Ottone
 
Acciaio
Nichelato
Brass
 
Nichel plated
steel

 

 

Tipi di innesco
 
Primers
 
 
Berdan Ottone
piatto
Nichelato
piatto
Berdan,
flat brass

Nichel plated

flat

 

 

 

Modelli e tipi di cartuccia
Types of Cartridges
 
 Ordinaria / Ball
 
 
In questo caso la colorazione dell'anello è violacea / nera similmente alle cartucce ordinarie allora in produzione per l' E.I.
 
 
 
Perforante / AP
 

 

La colorazione dell'anello sul primer come quello della punta della palla è verde.
 
 
 
Tracciante / Tracer

La colorazione dell'anello sul primer come quello della punta della palla è rosso.
 
 
 
Da salve Blank
Il colore della rosetta è nero il fondello è privo di colorazione.
 
 
 
Da esercitazione / Dummy
Tutta la cartuccia è nichelata per garantirne un più facile riconoscimento, alcune fonti riferiscono un suo utilizzo da parte Israeliana dopo la cattura di depositi arabi durante la guerra dei 6 giorni nel '67. La palla è priva di anima ed è in acciaio.
 
 
 
Ordinaria (per l'Egitto) / Ball (for Egypt)
 
 
 
 
Probabile fornitura "coperta" da cui la mancanza di marchi, la colorazione dell'anello sul primer è nera
 
 
 
Perforante (per l'Egitto) / AP (for Egypt)
 
Probabile fornitura "coperta" da cui la mancanza di marchi "ufficiali", la colorazione dell'anello sul primer è verde mentre quello della punta della palla è nero. Da notare che le scatole la definiscono AP mentre la colorazione della punta della palla è nera come nelle perforanti traccianti Tedesche WWII.
 
 
 
Tracciante (per l'Egitto) / Tracer (for Egypt)

 
Probabile fornitura "coperta" da cui la mancanza di marchi "ufficiali", la colorazione dell'anello sul primer è verde, comme per le AP mentre quello della punta della palla è rosso. Da notare che le scatole la definiscono AP mentre si tratta chiaramente di una tracciante

 

 

Dati tecnici
Technical data

  DatI Tecnici
Technical data
BPD BPD BPD BPD
Ordinaria Perforante Tracciante da esercitazione
Acciaio ramato Acciaio ramato Acciaio ramato Acciaio nichelato
Ball AP Tracer Drill

Coppered ball

Lead core

Coppered ball

Steel core

Coppered ball

+

Tracer

Nnickel-plated

steel ball

Diametro della palla Diameter of the bullet

8,20 mm

8,20 mm

8,20 mm

8,20 mm

Lunghezza del bossolo Length of the case 56,80 mm.  56,80 mm. 56,80 mm. 56,80 mm.
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge  80,40 mm.  80,40 mm.  80,40 mm. 80,40 mm. 
Lunghezza della palla Length of the ball 35,20 mm

37,40 mm.

37,00 mm. 35,20 mm.
Peso della palla Bullet weight  12,95 gr
11,70 gr  11,75 gr  2,70 gr 
Peso bossolo Case weight  11,55 g. 11,55 g.   11,55 g. 11,55 g. 

 

 

DatI Tecnici
Technical data
Ordinaria 7,92
Perforante 7,92
Tracciante 7,92
Palla in acciaio
placcata rame
anima in piombo
Palla in acciaio
placcata rame
anima in acciaio
Palla in acciaio
placcata rame
anima in piombo
+ tracciatore
Ball
AP
Tracer

Coppered ball

 

Lead core

Coppered ball

 

Steel core

Coppered ball

+

Tracer
Diametro della palla Diameter of the bullet
8,20  mm.
8,20 mm.
8,21 mm.
Lunghezza del bossolo Length of the case
56,76 mm.
56,76 mm.
56,76 mm.
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge
80,40 mm.
80,40 mm.
80,40 mm.
Lunghezza della palla Length of the ball
34,58 mm
37,11 mm
36,48 mm
Peso della palla Bullet weight
12,98 g.
11,57 g.
11,82 g.
Peso bossolo Case weight
11,55 g.
11,40 g.
11,45 g.

 

 

 

Lotti di produzione conosciuti
lots

 Bombrini Parodi Delfino
1953
1953
1953
 1953   1953
1956
1956 1956

Ordinaria

Nero

Perforante
Verde
Tracciante
Rosso

Da salve

Nessuno

Da esercitazione

Nessuno

Ordinaria
Nero
Perforante
Verde

Tracciante

Verde

 

Scatole e imballagi
box

   
Scatola BPD da 50 cartucce sciolte
 del  tipo da esercitazione allestite nel 1953
probabilmente a Marzo
Scatola BPD da 50 cartucce sciolte
 del  tipo ordinario allestite nel 1953
probabilmente a Maggio
   
   
Scatola BPD da 50 cartucce sciolte
 del  tipo ordinario allestite nel 1953

probabilmente a Settembre

Sconosciuto il significato della cifra 280

Scatola BPD da 50 cartucce sciolte
 del  tipo ordinario allestite nel 1953

probabilmente a Ottobre

Sconosciuto il significato della cifra 297

   
   
 
 Scatola BPD da 50 cartucce sciolte
 del  tipo ordinario allestite nel 1953
vista interna
 
   
   
 
 
Scatola BPD da 50 cartucce sciolte
 del  tipo Perforante allestite nel 1956
e prive di marchi tranne il calibro 7.92
 Scatola BPD da 50 cartucce sciolte
 del  tipo Perforante allestite nel 1956

 

e prive di marchi tranne il calibro 7.92

vista interna

 

 

   
   
Scatola BPD da 50 cartucce sciolte
 del  tipo da esercitazione allestite nel 1953
probabilmente a Marzo
Scatola BPD da 50 cartucce sciolte
 del  tipo da esercitazione allestite nel 1953
probabilmente a Aprile
   
   
   
Scatola BPD da 20 cartucce sciolte
 del  tipo Perforante allestite nel 1953
Scatola BPD da 20 cartucce sciolte
 del  tipo Perforante allestite nel 1953

 

 Bibliografia

 Jean Huon

 Les Cartouches pour Fusils et Mitralleuses

 2003

 F.C. Barnes

 Cartucce leggere di tutto il mondo, Albertelli 2° edizione

 1991